I Proverbi Regionali
Proverbi Calabresi
- A carni va cu ll'ossu. La carne va con l'osso.
- Ah chi mi ti crisciva l'erba 'nta casa. Che ti cresca l'erba dentro casa! / Ti possano morire tutti i parenti così la casa ti rimane deserta e ci cresce l'erba.
- jumi cittu un ji a piscà. Non andare a pescare al fiume silenzioso. / Non ti fidare delle persone silenziose.
- Amaru cu u porcu no 'mmazza, a li travi soi non mpicca sarzizza. Nelle case in cui non si ammazza il maiale dalle travi non pendono salsicce.
- Amaru u picciulu chi vacia ncio'randa. 'Amaro il piccolo che va nel grande / E' amara la sorte del piccolo che viene mangiato dal grande.
- Amaru a chini mora. Amara è la sorte di chi muore.
- Amaru chi ha de dare e chi ha d'avire. Infelice è chi deve dare e chi deve avere
- A meglia parola è chilla ca 'un se dice. La parola migliore è quella che non si dice.
- Amicu de 'u bon tiempu, se muta cu ru vientu. Amico del tempo felice, cambia secondo il vento.
- Acqua passata 'un macina mulinu. L'acqua passata non macina mulino.
- A Santu Martinu si iaprunu i butti e si prova lu vinu. A San martino si aprono le botti e si assaggia il vino.
- A strata longa rumpe 'u carru. La strada lunga rompe il carro. / Le cose che durano a lungo finiscono male.
- Avire n'apa a ra capu. Avere un ape nella testa. / Avere una pulce nell'orecchio.
- A vogghia mu nda fai ricci e cannola, ca u santu ch'è de marmora non suda. A voglia a fare ricci e cannoli, il santo che è di marmo non suda. Chi non è bello dentro, non può essere bello fuori.
- A cavall jastmat i lùcia lu pàil. Al cavallo invidiato gli luccica il pelo. / Chi è oggetto d'invidia prospera.
- A zirra d'a sira stipala pe ra matina. La rabbia della sera conservala per il mattino.
- Belli e brutti, a morte s'i 'ngliutta. Belli e brutti, la morte li inghiotte. / La morte non fa differenze.
- Bisognusi, presuntusi. Chi ha bisogno, non ha paura di chiedere.
- Bona maritata, senza donna e canata. Fa un buon matrimonio chi non ha suocera e cognata.
- Cannu i sonaturi, ma 'a musica è sempre 'a stessa. Cambiano i suonatori, ma la musica è sempre la stessa.
- Chine ha robba, ha parianti. Chi possiede, ha parenti.
- Chine campa sperannu, affrittu more. Chi di speranza vive, disperato muore.
- Chine ha salute ha dinari. Chi ha salute, è ricco
- Chine tene libri, tene labbra. Chi possiede libri, sa parlare.
- Chi piecura se fa, 'u lupu se lu mangia. Chi pecora si fa, il lupo se lo mangia.
- Chi pocu tene, caru tene. Chi ha poco, fa molto attenzione a ciò che possiede.
- Chirica 'un fa monacu. La chierica non fa il monaco.
- Chiru chi fazzu eu, facia u ciucciu meu. Quello che faccio io, fa il mio asino.
- Chi sta dintru o te 'ncorna o te scorna. Chi sta dentro casa tua o ti fa le corna o ti porta via qualcosa.
- Chi te vo bene te fa ciangere, chi te vo male te fa ridere. Chi ti vuol bene ti fa piangere, chi ti vuol male ti fa ridere.
- Chi va a ru mulinu, se 'mparina. Chi va al mulino, s'infarina. / Solo chi fa le cose, rischia di avere dei problemi.
- Criscianu l'anni e criscianu i malanni. Aumentano gli anni e aumentano i malanni.
- Cu joca sulu non si 'ncagna mai. Chi gioca da solo non si incavola mai.
- Cumpra caru, ca stai 'mparu. Compra ciò ch'è caro e ti troverai bene.
- Cu 'ndeppi focu campau, cu 'ndeppi pani moriu. Chi ha avuto il fuoco è vissuto, chi ha avuto il pane è morto.
- Cu non m'boli mi sciorba. Che sia accecato chi non vuole (l'invidioso).
- Cu non poti mangiari ' carni si mbivi u brudu. Chi non può mangiare la carne è costretto ad accontentarsi del brodo.
- Cu sparta pija a megghju parta. Chi divide si prende la parte migliore.
- Chi se leva ru matinu abbusca nu carinu. Chi si alza presto, guadagna un carlino / Ad alzarsi presto, c'è tutto da guadagnare.
- Cu vaci cu zoppu, zoppia. Chi va con lo zoppo impara a zoppicare.
- Cu' va 'nda l'avvucatu, perdi l'urtimu ducatu. Chi va dall'avvocato, perde l'ultimo ducato.
- Dassa stari lu cani chi dormi. Non stuzzicare il cane che dorme.
- Diu chiude 'na porta e rapere na finestra. Dio chiude una porta e apre una finestra.
- Donna baffuta sempri piaciuta. La donna coi baffi è sempre piaciuta.
- Dulure de mole, dulure de core. Il mal di denti è come il mal di cuore; forte e duraturo.
- Duve c'è gustu, 'un c'è perdenza. Dove c'è gusto, non c'è perdita.
- Duve cantanu tanti galli, 'un fa mai juarnu. Dove cantano due galli, il giorno non arriva mai. / Parecchi galli in un pollaio creano confusione.
- E' miagliu n'amicu ca centu ducati. Meglio un amico che cento ducati.
- E' miagliu prividire ca pruvvidire. Meglio prevedere che provvedere.
- Fa beni e scordati, fa mali e ricordati. Fai bene e dimentica, fai male e ricordati.
- Fai chiddu chi dìcu ma nò chìddu chi fannu. Fai quello che dicono e non quello che fanno.
- Fare 'u cunnu pe 'un jire a ra guerra. Fare lo stupido per non andare in guerra.
- Fatica de notte, vrigogna de juarnu. Lavoro di notte, vergogna di giorno.
- Figli picciuli, guai picciuli; figli granni, guai granni. Figli piccoli, guai piccoli; figli grandi, guai grandi.
- Figlia a re fasce, panni a re casce. Figlia in fasce, corredo nei bauli.
- Fimmina chi ride e gallina chi canta, 'un ce tenire speranza. Non sperare nella donna che ride e nella gallina che canta.
- Fimmina de ghiesa, diavulu de casa. Donna di chiesa, diavolo in casa.
- Fora d'u culu mio a cu' pigghjia, pigghjia. Succeda qualunque cosa, l'importante è che le disgrazie stiano lontano da me.
- Fravica e liti, provati ca viditi. Costruzioni e liti, provate e vedrete.
- Gesù Cristu manda u pani a cui no ndavi i denti. Gesù Cristo manda il pane a chi non ha i denti.
- Genti i marina, futti e camina. Gente di marina, fotti e cammina.
- Guno maramia e gunu c'amu patutu. Letteralmente: uno mammamia ed uno cos'abbiamo patuto, si dice alle persone poco sveglie.
- Hai mu pati, mu 'mpari. Per imparare, devi soffrire.
- I guai da pignata i sà sulu a cucchjiara ca rimina. I guai della pentola li conosce solo il mestolo che ci sta dentro.
- i megliu parianti su' ri dianti. I migliori parenti sono i denti.
- Irtu, rina e cunnu, caccianu l'uominu d'u munnu. Salita, lavoro e sesso, allontanano l'uomo dal mondo.
- I sordi puatu fare l'ùamu riccu, no signore. I soldi possono far l'uomo ricco, non signore.
- Jennàru sìccu, massàru rìccu. Il freddo secco di gennaio propizia ricche messi estive.
- L'acqua gugghia e u porcu esta a' muntagna. L'acqua bolle e il maiale è sulla montagna.
- La gaddhina faci l'ovu e alu gaddhu 'nci bruscia lu culu. La gallina fa l'uovo e al gallo gli brucia il culo.
- La gatta presciarola faci li gattareddhi morti. La gatta frettolosa fa i gattini morti.
- A gatta presciarola ficia i figghi orbi. La gatta frettolosa fa i figli ciechi.
- Li sordi fannu veniri la vista oll'orbi. I soldi fanno venire la vista ai ciechi.
- Lu bonu jornu di la matina pari. Il buongiorno si vede dal mattino.
- Lu cani muzzica sempri 'ndilu strazzatu. Il cane morde sempre lo strappato, il poveraccio.
- Lu gabbu rriva e la jastima no. Il gabbo arriva e la bestemmia no.
- Lu lupu cambia lu pilu ma no lu vizziu. Il lupo cambia il pelo ma non il vizio.
- Male 'un fare, paura 'un avire. Male non fare, paura non avere.
- Matrimuniu tra parienti, guai e turmienti. Matrimoni tra parenti, guai e tormenti.
- Mazzi e panelli fannu i fighhiòli belli, pana senza mazzi fannu i figghiòli pazzi. Botte e carezze fanno i figli belli, pane senza botte fanno i figli pazzi.
- Megghiu to mamma mi ti ciangi chi lu suli di marzu mi ti tingi. Meglio che tua madre ti pianga che il sole di marzo ti tinga.
- Miegliu nu buonu accattu ca na bona vinnuta. Meglio un buon acquisto che una buona vendita.
- Miercuri intra, simana fore. Quando siamo a mercoledì, la settimana è già ben avviata.
- Mugliere d'a ruga, cumpari de Roma. Moglie della via, compare di Roma / Le persone che abitano vicino le conosciamo meglio.
- Nci voli furtuna puru a cacari, sennò si ngruppa lu budeddu e mori. Ci vuole fortuna pure a cacare, altrimenti si occlude il budello e muori.
- Niuru cu niuru 'un tinge. Il nero non tinge il nero.
- Ndè ammaccat cap di chiuv! Ha avuto molte esperienze!
- Non tantara u cana chi dorma. Non disturbare il cane che dorme.
- Novembre 'nchiatratu, addiu simminatu. Se a novembre gela, tutto ciò ch'è stato seminato va perduto.
- Nessunu fa nente ppe' nente. Nessuno fa niente per niente.
- Occhiu non vida e cora non dola. Occhio non vede e cuore non duole.
- Ogni nasu a la faccia sua mera, e u toi a lu culo do' sumera. Ogni naso si addice alla sua faccia e il tuo al culo dell'asino.
- Ognunu tira re vrasce a ri piadi sue. Ognuno cerca di avvicinare le braci ai suoi piedi.
- Pagghiaru vecchiu arda e non novu. Il pagliaio vecchio arde e non il nuovo. / Gli anziani sono più in gamba dei giovani.
- Puru li pulici 'ndannu la tussi. Pure le pulci hanno la tosse. / Anche gli individui più insignificanti vogliono dire la loro.
- Paga caru e seda mparu. Paga caro e avrai tutte le comodità.
- Panza china canta e no cammisa ianca. Pancia piena canta e non camicia bianca.
- Palumbu mutu un pò essare servutu. Il colombo muto non può essere servito.
- Partire 'ncavallu e tornare a pede. Partire a cavallo e tornare a piedi. / Partire pieno di speranze e tornare senza aver ottenuto niente.
- Pugnetta 'ngarrata è migl di na fricata!. Una buona masturbazione è meglio di un coito.
- Quandu lu diavulu ti 'ncarizza voli l'anima. Quando il diavolo ti accarezza vuole l'anima.
- Quandu a doghia, quandu a pipita, a gadineda mia è sempa malata. Quando una cosa quando l'altra la mia gallina non sta mai bene.
- Quandu stuti a lumera, simu tutti e' na manera! Quando si spegne la luce (al buio), siamo tutti uguali!
- Quannu a gatta non c'è u suruciu abballa. Quando il gatto non c'è il topo balla.
- Quannu u piersicu jure, a notte cu ru juarnu se misura. Quando il pesco fiorisce, giorno e notte sono uguali.
- Quandu chiova e mina biantu vavatinde allu shraviantu. Quando piove e tira vento trova un riparo.
- Risuni e maccarruna dopu 'n'ura si diijunu. Il riso e i maccheroni si digeriscono in un'ora.
- Rutta pe' rutta, ruppimula tutta! Rotta per rotta, rompiamola tutta! (La situazione non potrebbe peggiorare ancora).
- Senza Santi no' 'ssi va' 'mparadisu. Senza santi non si va in Paradiso.
- Senza sordi no' 'ssi 'ndi cantanu Missi. Senza soldi non si celebrano Messe.
- Si hai a serpi nò cercari a raghatina. Se vedi il serpente non cercare la strisciata.
- Si l'acqua 'un s'arrimina, fete. Se l'acqua non viene smossa, puzza. / Meglio agire che aspettare.
- Si pecura ti fai, lupu ti mangia. Se ti rendi pecora, il lupo ti mangia.
- Si u pò piari l'irtu pii u pinninu. Se non puoi percorrere la strada in salita (irta), vai per la strada in discesa.
- Si vue nimicizie 'mpresta dinari e riprinne vizi. Se vuoi inimicizie, presta denari e riprendi i vizi.
- Sulu a ra morte 'un c'è riparu. Solo contro la morte non si può far niente.
- Tira cchiù nu pilu all'irtu, ca na corda curi vuai ara scisa! Tira più un pelo pubico su una salita, che una corda con i buoi in discesa.
- Tussa e ammuri non s'ammuccianu. La tosse e l'amore non si possono nascondere.
- Terra quantu vidi, vigna quantu vivi, casa quantu stai. Terra quanto puoi vederne, vino quanto ne puoi bere, casa quanto ti basta per abitarci. Consigli per gli acquisti.
- Trippa china canta, no cammìsa nova! Pancia piena canta, non camicia nuova. / ovvero, "meglio comprare da mangiare che comprare una camicia nuova e non mangiare."
- Uacchiu chi 'un vide, core chi 'un dole. Occhio che non vede, cuore che non soffre.
- 'U bisuognu fa l'uomu latru. il bisogno fa l'uomo ladro.
- U bonu jornu si vidi d'a matina. Il buon giorno si vede dal mattino.
- ' U ciucciu 'e due patruni, more d'a fame e d'a site. L'asino di due padroni, muore di fame e di sete.
- U fissa parra sempre pe primu. Lo stupido parla sempre per primo.
- ' U lupu cangia ri pili e no ri vizi. Il lupo cambia il pelo e non i vizi .
- U lupu quannu ha bisuognu nesce d'a tana. Il lupo quando ha bisogno esce dalla tana.
- U mare chiù ha, chiù vo. Il mare più ha, più vuole .
- U mònacu chi fuja sapa i fatti soi. Il monaco che corre sa i fatti suoi.
- U piru cunchiutu cade sulu La pera matura cade da sola .
- U vinu 'a vita allonga, ll'acqua accurcia ll'anni. Il vino allunga la vita, l'acqua l'accorcia.
- U Signuri 'ngi manda 'u pani tostu a cu nun havi denti. Il Signore manda pane duro a chi non ha denti.
- U risu ppe na ura te tena tisu. Il riso ti sazia per un ora .
- Vai 'chi megghiu toi e facci i spisi. Frequenta gente migliore di te e, se è necessario, e impara da loro. "
- Vroccula e predicaturi doppu Pasca perdunu 'u sapuri. Broccoli e predicatori dopo la Pasqua perdono il sapore ./ Ogni cosa va fatta al tempo giusto.
- Zappare all'acqua e simminare a ru vientu. Zappare nell'acqua e seminare al vento / Fare lavori inutili.
- Si vu inchiari u cellearu, zappa e puta u misu e jennearu. Se vuoi produrre molta uva conviene zappare la vigna nel mese di gennaio.