I Proverbi Regionali
Proverbi Campani
- A 'a bella figliola nun manca 'nnammurato.
- Alla bella ragazza non manca un fidanzato.
- Â altare sgarrupato nun s'appicciano cannele .
- Ad altare diroccato non si accendono candele .
- 'A bella 'e ciglie, tutte 'a vonna e nisciuno s' 'a piglia .
- Le belle ragazze sono corteggiate da tutti, ma nessuno le prende in moglie per paura che possano avere un passato con parecchie esperienze amorose o che possano averle in futuro .
- 'A bella senza dote trova cchiù amante ca marite.
- La bella senza dote trova piu' amanti che mariti.
- 'A bizzoca è diavulo senza fuoco.
- La bigotta è diavolo senza fuoco.
- 'A bona campana se sente 'a luntano.
- La buona campana si sente di lontano.
- 'A bona mercanzia trova prièsto a ghì pe' n'auta via.
- La merce buona trova presto a cambiare strada perché c'è sempre chi la desidera e la prende.
- 'A briscola se joca cu' 'e denare.
- A briscola si gioca con i soldi.
- A buono cavallo nun le manca sella .
- A un buon cavallo non manca sella. Un'occasione favorevole nessuno se la lascia sfuggire.
- 'A buscia esce 'ncopp' 'o naso .
- La bugia esce in cima al naso.
- 'A cajola pure 'ndurata è sempe nu carcere pe' l'auciello.
- La gabbia, anche se dorata, è pur sempre un carcere per l'uccello.
- A cane viecchio zullu zu.
- Non accarezzare con inganno un cane vecchio. E' inutile cercare di raggirare con blandizie una persona esperta.
- 'A capa 'e sotto, fa perdere 'a capa 'e coppa.
- La testa di sotto fa perdere la testa di sopra
- 'A carne 'a sotto e 'e maccarune 'ncoppa.
- La carne sotto e la pasta sopra – Dicesi in presenza di colui che fa le cose alla rovescia, o di cose che capitano in modo inconsueto, anticonvenzionale, in quanto il condimento(di solito di carne) si adagia sulla pasta e non viceversa.
- A carocchia a carocchia, Pulecenella accerette 'a mugliera.
- Con piccoli colpi continui si può provocare la morte di qualcuno.
- 'A carta vicino 'o fuoco s'appiccia.
- La carta vicino al fuoco si brucia.
- Â casa d'e pezziente nun ce mancano tozze.
- A casa del povero non mancano tozzi di pane.
- Â casa d'o ferraro, 'o spiedo è 'e lignamme.
- A casa del fabbro, lo spiedo è di legno.
- A cavallo 'e razza nun serve 'o scurriato.
- Per il purosangue non ci vuole la frusta.
- Â Ccannelora viérne fóra e San Biase viérne p'e' ccase.
- Alla Candelora l'inverno è fuori ma a San Biagio l'inverno entra in casa.
- 'A cervella 'e ll'ommo è 'na sfoglia 'e cepolle.
- La mente dell'uomo è fragile e sottile come la sfoglia di una cipolla
- A chi nun tene figlie nun ghì né pe' denare né pe' cunsiglie.
- A chi non ha figli non chiedere né prestiti né consigli.
- A chi se fa pontone, 'o cane 'o piscia 'nguollo.
- A chi si fa muro d'angolo, il cane gli fa pipì addosso.
- A chi te dice 'e fatte 'ell'ate nun dicere 'e fatte tuoje.
- Non dire i fatti tuoi a chi ti dice quelli degli altri.
- 'A crianza è 'e chi 'a fà, no 'e chi 'a riceve.
- La creanza è di chi la fa, non di chi la riceve.
- 'A cunferenza è padrona da mala crianza.
- Dare troppa confidenza, è il viatico della maleucazione.
- 'A cuntentezza vene d' 'o core.
- La felicità viene dal cuore.
- A cuoppo cupo poco pepe cape.
- In un piccolo coppo ci entra poco pepe.
- ' A femmena comme nasce accussì pasce.
- La donna come nasce così pasce.
- ' A femmena è pesce: nun schifa 'o vuccone e subbeto si pesca.
- La donna è pesce: non schifa il boccone e si pesca subito.
- 'A femmena pe' ll'ommo addiventa pazza, ll'ommo p' 'a femmena addeventa fesso.
- La donna per l'uomo impazzisce, l'uomo per la donna rimbecillisce.
- ' A fortuna è comme l'anguilla: cchiù penzammo d' 'a putè agguantà e cchiù 'nce sciulìa.
- La fortuna è come l'anguilla: quando credi di averla presa sfugge.
- ' A gallina fa ll'ove, e a' 'o gallo l'abbruccia 'o culo.
- La gallina fa l'uovo, ed al gallo brucia il deretano.
- ' A gente è comme 'o culo: parlano sempre pe' derete!
- La gente è come il culo: parlano sempre dal di dietro.
- 'A guerra cerca 'a pace e 'a pace cerca 'a guerra.
- La guerra cerca la pace e la pace cerca la guerra.
- A iennere e nepute chello ca faie è tutto perduto.
- Per i generi e i nipoti qualsiasi cosa tu faccia è perduto.
- 'A jatta p' 'o troppo bene se magnaie 'e figlie.
- La gatta, i suoi figli, tanto e tanto li amava che se li mangiò .
- 'A jatta, pe' ghì 'e pressa, facette 'e figlie cecate.
- A causa della fretta, la gatta partori' dei cuccioli ciechi
- A lavà 'a capa 'o ciuccio se perde acqua e sapone.
- A lavar la testa dell'asino si perde acqua e sapone. A cercare di far cambiar opinione un ignorante, si perdono tempo e energie.
- A lietto stritto cùcchete 'mmiezo.
- A letto stretto sistemati al centro.
- 'A lucerna senz' uoglie se stuta.
- La lucerna senz' olio si spegne. Bisogna sempre alimentare i sentimenti.
- 'A lusinga fa 'bbene â salute.
- La lusinga fa bene alla salute. La "(auto)gratificazione" può aiutare a stare bene in salute.
- A magnà fatic' a stient', a cacà nun ce vò nient'.
- Per mangiare fatichi molto, per andare in bagno non ci vuole niente.
- 'A meglia vita è a toja ca si fesso e nun capisce niente.
- La vita migliore è la tua, che sei un fesso e non capisci nulla.
- 'A merla cecata 'a notte fa 'o nido.
- La merla cieca la notte fa il nido.
- A murì e a pavà nce sta sempe tiempo.
- A morire e a pagare c'è sempre tempo.
- A 'o cafone 'a zappa 'mmano.
- Al cafone la zappa in mano .
- Â primma trasuta guardateve 'e sacche.
- Alla prima entrata guardatevi le tasche.
- A Santa Chiara dopp'arrubbato mettèttero 'e porte 'e fierro.
- Solo dopo un grosso furto la basilica napoletana di Santa Chiara venne munita di un portale di ferro.
- 'A scopa nova dura tre ghiuorne.
- La scopa nuova dura tre giorni.
- ' A suocera è comm' 'o pesce: doppo tre ghiuorne fete.
- La suocera è come il pesce: dopo tre giorni puzza. [4]
- 'A superbia va a ccavallo e torna a pere.
- La superbia va a cavallo e torna a piedi.
- ' A vecchie 'e cient' anne ricette: "M'aggia 'mparà ancora!"
- L'anziana a cent'anni disse: "Ho ancora da imparare"
- ' A vecchie 'o trenta 'e maggio mettette 'o trapenatur' 'a 'o fuoco.
- La vecchia il trenta di maggio fu costretta, per riscaldarsi, a far il fuoco bruciando l'aspo.
- 'A verità è figlia d' 'o tiempo.
- La verità è figlia del tempo.
- 'A vita è comme 'a scala do vallenaro: è corta e chiena 'e merda.
- La vita è come la scala del pollaio: è breve e piena di merda.
- 'A vita è tosta e nisciuno t'aiuta, e si 'na vota quaccuno t'aiuta è pe' te dicere "t'aggio aiutato".
- La vita è dura e nessuno ti aiuta, e se qualcuno una volta ti aiuta è per dirti "ti ho aiutato".
- A voce de campane.
- Quando suonano le campane quello che si dice 'e vero.
- Abbòffete, dicette 'o puorco, ca 'o pantano è chino!
- Con la lena, l'assiduità e l'intelligenza bisogna saper emergere e distinguersi nel proprio ambiente di lavoro. Può anche significare che, nei momenti di caos o di disordine, ciascuno deve approfittare al massimo per fare i propri interessi.
- Accìde cchiù 'a lengua ca 'a spata .
- Uccide più una maldicenza che non un'arma .
- Accussì comme vaje tu sì tenuto.
- Come ti presenti, così sei considerato.
- Accussì va 'o munno, chi nata e chi va 'nfunno.
- Così va il mondo, chi nuota e chi affonda.
- Acqua cheta fà pantano e feta.
- L'acqua ristagnante forma pantano e puzza'.' Sottovalutare le persone quieti, non è saggio.
- Acqua santa e terra santa sempe lota fanno.
- Mescolando acqua santa con terra santa si ottiene comunque fango.
- Acquaio' l'acqua è fresca? Manc' 'a neve!
- Acquaiolo, è fresca l'acqua? Più della neve!
- Addò c'è piacere nun c'è perdenza.
- Dove c'è gusto non si perde mai.
- Addò magnano doje, ponno magnà pure tre.
- Dove mangiano due possono mangiare anche tre.
- Addò nun sì chiammato nun 'nce jì.
- Non andare dove non sei invitato.
- Aggio piantato vruoccole e so' asciute caulusciure.
- Ho piantato broccoli e sono usciti cavolfiori.
- Amice e vino hanna essere viecchie.
- Amici e vino devono essere vecchi.
- Ammore 'e mamma nun te 'nganna.
- L'amore di tua madre non può ingannarti.
- Ammore 'e patrone e vino 'e fiasco 'a sera so' buono e 'a matina so' guasto.
- L'amore del padrone e il vino del fiasco la sera è buono e la mattina è guasto.
- Arbere e figlie se raddrizzano solo quando so' piccerille.
- Alberi e figli si raddrizzano solo quando sono piccoli.
- Arremedia mò, ca pò Dio 'nce penza appriesso.
- Aiutati che Dio t'aiuta.
- Auste è capo 'e vierne.
- Ad Agosto inizia l'inverno.
- Biato chi 'a tene, cacarella senza freva.
- Felice è colui che ha diarrea senza febbre.
- Biato chi 'a tiene un libbro, cagasi potrassi nu' cesso.
- Felice è colui che possiede una lettura, perché può defecare mentre è al gabinetto con tranquillità estrema.
- Buono sì ma fesso no.
- Essere buoni va bene ma stupidi no.
- Bella vita fosse; ma si durasse!
- Càgnano 'e musicanti, ma 'a museca nun cagna mai.
- Cambiano i musicisti ma la musica non cambia mai.
- Campa e fà campà.
- Vivi e lascia vivere.
- Cane 'e chianchiere trova sempe 'n'uosso.
- Il cane del macellaio trova sempre un osso.
- Carne giovane e pesce viecchio.
- Carne giovane e pesce vecchio.
- Carne trista nun ne vo' Cristo.
- Cristo non vuole carne triste.
- Carruzzella 'e ritorno nun porta passiggiere.
- Carrozzella di ritorno non porta passeggeri.
- Casa senza femmena, varca senza timone.
- Casa senza donna, barca senza timone.
- Cauro 'e lietto nun coce fasule.
- Il calore del letto non cuoce i fagioli.
- Chello ca nun se fa nun se sape.
- Ciò che non si fa non si viene a sapere.
- Chello ca nun vuò 'a l'uorto, chello te nasce.
- Proprio quello che meno desideri, germoglia e cresce nel tuo orto.
- Chello ca pe' te nun vuò, pe' ll'ate nun sia.
- Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te.
- Chi 'a fà s' 'a scorda, chi ll'ave s' 'arricorda.
- Chi la fa la dimentica, chi la riceve la ricorda.
- Chi addimanna nun fa errore.
- Chi chiede non fa errore.
- Chi 'e femmene vo' bene si è nu locco, va 'nfummo peggio d' 'o tabacco.
- Chi ama le donne ed è uno sciocco, va in fumo più del tabacco.
- Chi aute nun have cu' 'a mugliera se cocca.
- Chi non ha nessun altro va a letto con sua moglie.
- Chi bell' vo paré mal' hadda paté.
- Chi bello vuole apparire male deve patire.
- Chi cammina chiano fa la bona jornata.
- Chi cammina piano trascorrerà una buona giornata.
- Chi chiagne fott' a chi rire.
- Chi si lamenta delle proprie condizioni ottiene di più di chi è contento.
- Chi chiea 'a sarvietta a tavula è segno ca llà nun ce vò magnà cchiù.
- Chi piega il tovagliolo a tavola è segno che là non ci vuole più mangiare.
- Chi cumanna nun suda.
- Chi comanda non suda.
- Chi da 'nfaccia pe' primma da 'nfaccia doje vote.
- Chi colpisce in faccia per primo colpisce due volte.
- Chi dorme c' 'o cane nun s'aiza senza pullece.
- Chi dorme col cane non si sveglia senza pulci.
- Chi dorme nun pecca, ma nemmeno piglia pisce.
- Chi dorme non pecca, ma non prende neanche pesci.
- Chi è cchiù bell'e te se trucca!
- Se esiste qualcuno più bello di te, è perché si trucca.
- Chi è troppo saputo addeventa scassacazzo e fesso.
- Chi è troppo saputone diventa rompiballe e fesso.
- Chi fa' 'a légge 'a struije.
- La legge viene disattesa da chi l'ha fatta.
- Chi fà 'a legge l'adda rispettà.
- Chi fa la legge deve rispettarla.
- Chi fraveca e sfraveca nun perde mai tiempo.
- Chi fa e disfà non perde tempo.
- Chi guverna 'o cavallo sujo nunn'è chiammato muzzo 'e stalla.
- Chi governa il proprio cavallo non è considerato un mozzo di stalla.
- Chi ha fatto 'o peccato pava penitenza.
- Chi ha peccato paga la penitenza.
- Chi magna sulo s'affoga.
- Chi mangia da solo si strozza.
- Chi nasce è bello, chi se 'nzora e' bbuono, chi more e' santo.
- Chi nasce e' bello, chi si sposa e' buono, chi muore e' santo.
- Chi nasce quatro nun more tunno.
- Chi nasce quadrato non muore cerchio.
- Chi nasce puveriello e sfurtunato 'nce chiovono 'e cazze 'nculo pure si sta assettato.
- Chi nasce sfortunato se lo prende in quel posto anche se sta seduto.
- Chi nu' 'ncasa nu' trase.
- Chi non spinge non entra.
- Chi nun sta a sentí 'a mamma e 'o pate va a mmurì addó nunn'é nato.
- Chi non ascolta la madre e il padre va' a morire dove non è nato. Chi non ascolta i consigli dei propri genitori fa una brutta fine.
- Chi nun tene figlie chiagne nepute.
- Chi non ha figli diventa succube dei nipoti.
- Chi nunn' accatta e nun venne nun saglie e nun scenne.
- Chi non compra e non vende non sale e non scende. Chi non risica non rosica.
- Chi pecora se fa' 'o lupo s' 'a magna.
- Chi si fa pecora, il lupo lo mangia.
- Chi perde ave sempre tuorto.
- Chi perde ha sempre torto.
- Chi pesce vole rodere, 'a coda se vo' 'nfonnere.
- Chi vuole mangiare pesce, deve bagnarsi.
- Chi primma nun pensa, aroppa suspira.
- Chi prima non pensa dopo sospira
- Chi s'associa 'a 'nu partito 'ncap' all'anno è gghiut'acito.
- Chi si associa ad un partito entro un anno diventa come l'aceto.
- Chi se fa' e cazze suoje campa cient'anne.
- Chi si fa gli affari propri vive cento anni
- Chi se mette appaura, se cocca cu 'e ffemmene brutte.
- Chi ha paura non va a letto con le belle donne.
- Chi se mette pe' mare hadda sape' primma natà.
- Chi si mette per mare deve saper prima nuotare.
- Chi serve 'ncorte a 'o pagliaro more.
- Chi serve a corte nel pagliaio muore. Chi serve un padrone muore povero.
- Chi sparagna 'a mazza nun vô bene ê figlie.
- Chi non bastona i figli, non li ama.
- Chi sparte e sape spartere ave semp'a meglia parte.
- Chi sa amministrare si prende la parte migliore.
- Chi sta vicino 'o sole nun sente friddo.
- Chi sta vicino al sole non sente il freddo.
- Chi te sput' 'nfaccia è pecche' nun te vò maje vede' cu 'e ppacc'asciutte.
- Chi ti sputa in faccia è perché non vuol mai vederti con il didietro asciutto.
- Chi tene 'a lengua va' in Sardegna.
- Chi sa parlare va in Sardegna.
- Chi tene mala capa, tene bbon'e cosce.
- Chi ha poca memoria ha buone gambe. Colui che può prtmettersi qualche distrazione, vuol dire gode di buona salute.
- Chi tene 'nu puorco sulo 'o cresce chiatto, chi tene 'nu figlio sulo 'o cresce fesso.
- Chi ha un solo maiale lo farà crescere grasso, chi ha un solo figlio lo farà crescere da imbecille.
- Chi troppo vole niente stregne.
- Chi vuole troppo nn si trova niente
- Chi va a cacà e nun caca bene... tre vote và e tre vote vene!
- Chi si reca a defecare, e non lo fa bene, tre volte va e tre volte viene!
- Chi va pe' chisti mare chisti pisce piglia.
- Chi va per questi mari, questi pesci prende.
- Chi vo 'o male 'e ll'ate 'o sujo sta areta 'a porta.
- Chi desidera il male degli altri il suo sta dietro alla porta.
- Chi vò, va; chi nun vò, manna.
- Chi vuole, va; chi non vuole, manda.
- Chiacchiere e tabacchere 'e lignamme 'o Bbanco 'e Napule nun 'e 'mpegna.
- Chiacchiere e tabacchiere di legno il Banco di Napoli non le impegna.
- Chillo studia, ma resta 'gnurante, nunustante 'o blasone nun riconosce 'a 'nu ratto 'n alifante, n'auliva de Gaeta 'a nu coglione.
- Quello studia, ma resta ignorante, nonostante la nobiltà non riconsce un topo da un elefante, un'uliva di Gaeta da un testicolo.
- Cu 'nu sì te 'mpicce, cu 'nu no te spicce.
- Con un sì ti impicci, con un no te la sbrighi.
- Comme dicett' 'o pappice vicin' 'a noce? Damme tiempo ca te spertoso.
- Come disse il verme alla noce? Dammi tempo che ti perforo.
- Comme se dice, 'e ssard' se magneno all'alice, chi ten' 'e sorde campa felice, chi nun 'e ttene va 'ncul' all'amice.
- Come si dice, le sarde mangiano le alici, chi e' ricco vive felice, chi non lo e' viene mantenuto dagli amici.
- Comme si' bbona, comme si' bella, e 'a spigola s'ammuccaje 'a sardella.
- Come sei buona, come sei bella, e la spigola inghiottì la sardina.
- Core cuntento Dio l'aiuta.
- Cuor contento Dio l'aiuta.
- Corne 'e sore corne d'oro, corne 'e mugliera corne overe.
- Le corne fatte da una sorella sono d'oro (portano vantaggi) ma quelle fatte da una moglie sono corna vere.
- Cu ll'èvera moscia, s'annéttano 'o culo.
- Con l'erba morbida, ci si pulisce il deretano.
- Cu tanta galle a cantà, nun schiara maje juorno.
- Con tanti galli che cantano, non fa mai giorno.
- Cunziglio 'e vorpe, rammaggio 'e galline.
- Riunione di volpi, danno per le galline
- Da amici e parient', nun accattà e nun vennere nient'.
- Da amici e parenti, non comprare e non vendere nulla.
- Da 'nu malo pavatore piglia chello ca può.
- Da un cattivo pagatore strappa quello che puoi.
- Dicette 'a vipera o' voie: me può scamazza' ma sempe curnuto si'.
- Disse la vipera al bue : mi puoi schiacciare, ma sempre cornuto sei.
- Dicette Dio 'nfaccia a Dio: Lassame fa' a Dio.
- Disse Dio [Cristo in croce] a Dio [suo Padre] : lasciamo fare a Dio.
- Dicette 'Mmaculata: ponno chiù l'uocchie ca 'e schiuppettate!
- Disse Immacolata: può più il malocchio che lo schioppo!
- Dicette 'o cafone: 'na vota me fai fesso.
- Disse il cafone al cafone: una volta mi fai fesso. Sbagliando si impara.
- Dicette 'o ciceniello: pur'io so' pesce.
- Disse il bianchetto: pure io sono pesce.
- Dicette 'o pappece vicin' 'a noce: damme 'o tiemp' ca te spertoso.
- Disse il tarlo alla noce: dammi tempo che ti buco.
- Dicette 'o pezzente: pure a fa' 'a puttana nce vo' furtuna!
- Disse un mendicante: anche per far la prostituta ci vuol fortuna!
- Dicette 'o prevete d' 'a costa, quanno nunn'è arta vostra, iate a dompere 'e scatole a casa vostra.
- Disse il prete della costa, quando non è arte vostra, andate a rompere le scatole a casa vostra. Disse il prete della costa, se non è di vostra competenza è meglio tacere!
- Dicette 'o prevete: fa' chello ca dico io ma nun fa' chello ca facc'io.
- Disse il prete fa quello che ti dico ma non fare quello che faccio io.
- Dicette 'o puorco vicin'all'asino: "mantenimmece pulite."
- Disse il maiale all'asino: "Manteniamoci puliti.
- Dicette 'o rancio: chi nasce stuorto nun pò cammenà deritto.
- Disse il granchio: chi nasce storto non può camminare diritto.
- Dicette Pulecenella: Mangiammo e bevimmo ca chi sape si all'auto munno 'nce vedimme.
- Disse Pulcinella: Mangiammo e beviamo che chi sa se all'altro mondo ci vediamo.
- Dicette Pulecenella: Mangiammo e bevimmo finché c'è uoglio a 'sta lucerna, chi sa' si all'auto munno c'è lanterna, chi sa' si all'auto munno c'è taverna.
- Disse Pulcinella: Mangiamo e beviamo finché c'è l'olio nella lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una lanterna, chissà se all'altro mondo c'è una taverna.
- Dio ne libbera 'e signalate meje.
- Dio ci scansi dai segnati. [persone con difetti fisici]
- Dio te guarde da 'e povere arreccute.
- Dio ti guardi dai poveri arricchiti.
- Dio te guarde da 'e ricche 'mpezzentute.
- Dio ti guardi dai ricchi impoveriti.
- Dopp' 'a 'strazione ogni fesso è prufessore.
- Dopo l'estrazione [del lotto] ognuno diventa professore.
- Dopp' 'e cchiacchiere venene 'e fatte.
- Dopo le chiacchiere vengono i fatti.
- Doppo tanto malu tiempo, hadda venì 'o bontiempo!
- Dopo tanto maltempo, deve venire il bel tempo.
- È bbona 'a figlia... ma verisse 'a mamma!.
- La figlia è bella... ma vedessi la mamma!.
- 'E cchiù fesse songo sempe 'e primme a parlà.
- I primi a parlare sono sempre i più fessi.
- 'E cchiacchiere nun iencheno 'a panza.
- Le chiacchiere non riempiono la pancia
- 'E ciucce s'appiccicano e 'e varrile se scassano.
- Mentre i somari litigano, i barili trasportati si rompono.
- 'E ditte antiche nun fallìsceno maje.
- I detti antichi non falliscono mai.
- 'E ffemmene nun se portano 'o cavall' dint' 'o lietto pecché scassa 'e lenzola.
- Le donne non si portano a letto un cavallo soltanto perché può rompere le lenzuola.
- 'E ffemmene nun se sanno tené tre cicere 'mmocca.
- Le donne non sanno tenere tre ceci in bocca. Le donne non sanno tacere.
- È meglio 'a 'mviria c' 'a pietà.
- Meglio l' invidia che la pietà .
- È meglio essere capa 'e ceceniello ca coda 'e cefalo.
- Meglio essere testa di bianchetto che coda di cefalo.
- È meglio 'na bona pezza ca 'nu brutto pertuso.
- Meglio una buona toppa che un brutto buco.
- ' E meglie pariente stanno â zecca.
- I migliori parenti stanno alla zecca (sono i soldi).
- ' E pariente d' 'a gunnella traseno tanto bello.
- I parenti della moglie, gli affini, ti piombano in casa senza sosta.
- ' E páriente so' comm'e stívale, cchiù songo stritte e cchiù fanne malo.
- I parenti sono come gli stivali: più sono stretti e più ti fanno male.
- 'E ricche comme vonno, 'e pezziente comme ponno.
- Ai ricchi quello che vogliono, ai poveri quello che possono.
- E va bbene! – dicette donna Lena, quando vedette 'a figlia prena.
- E va bene! – disse, rassegnata, la signora Lena, quando si accorse che la figlia era incinta.
- E va bbene! – dicette donna Lena, quando truvaje 'a mamma, 'a gatta e 'a figlia prena.
- E va bene! – disse, rassegnata, la signora Lena, quando si accorse che la mamma, la gatta e la figlia erano incinte.
- ' E viécchie lle próre 'o cupiérchio.
- Ai vecchi prude il sedere. Con la vecchiaia non si spengono le voglie.
- 'E vierme d' 'e ccerase portano 'e vierme all'aulive.
- I vermi delle ciliegie portano i vermi alle olive.
- 'E zoccole nun so' sule chelle ca s'aìzeno 'a gonna.
- Le zoccole non sono solo quelle che si alzano la gonna.
- Fà bbene e scuordate; fà male e piensece.
- Fai bene e scordalo; fai male e pensaci.
- Fà bbene e scuordate; fà male e pientete.
- Fai bene e scordalo; fai male e pentiti.
- Fa primma 'a femmena a truvà 'a scusa ca 'o sorece 'o purtuse.
- Fa prima la donna a trovare una scusa che il topo un rifugio.
- Fa 'o scemo pe' nu' gghì 'a guerra
- Simula di essere sciocco per non andare in guerra. Fa il finto tonto quando vuole lui, per non comprendere alcune cose.
- Faccia tosta campaje, faccia moscia murette.
- Chi ha la faccia tosta riesce a sopravvivere, chi non ce l'ha, muore di fame.
- Fatt' accattà 'a chi nun t'sape.
- Fatti comprare da chi non ti conosce. Puoi ingannare chi non ti conosce bene.
- Fatte capitano e magni pullasti.
- Diventa capitano e mangi pollo genuino. In ogni attività che svolgi, anche la più umile, se diventi un capo, avrai maggiori vantaggi.
- Fatte 'a bona nummenata e va scassann 'e porte !
- Fatti una buona nomea, che poi potrai anche fare lo scassinatore.
- Fatte l'amice 'ntiempo 'e pace ca te servono 'ntiempo 'e guerra
- Fatti gli amici in tempi di tranquillità perché ti possono servire nei momenti difficili .
- Fattella cu chi è meglio 'e te e pavece 'e spese.
- Frequenta chi è migliore di te e pagane le spese.
- Femmena aggraziata vole essere pregata.
- Donna graziosa, vuole essere pregata.
- Femmene, ciucce e crape... tenen tutt' 'a stessa capa.
- Femmine, asini e capre... hanno tutti la stessa testa.
- Fidate d'o signore 'mpuveruto ma nun te fidà d'o pezzente sagliuto.
- Fidati del signore impoverito ma non fidarti del povero arricchito.
- Figlia 'e gatta, si nun mozzeca scippa.
- La figlia di una gatta se non morde graffia.
- Figlie piccerille guaie piccerille, figlie gruosse guaie gruosse.
- Figli piccoli guai piccoli, figli grandi guai grandi.
- Gente allera Dio l'aiuta.
- Dio aiuta le persone allegre .
- Gesù Cristo è lungariello, ma nunn'è scurdariello.
- Gesù Cristo la tira per le lunghe ma non dimentica.
- Giacchino mettette 'a legge e Giacchino murette acciso.
- Gioacchino fece la legge e Gioacchino fu fucilato.
- Già è bello 'o petrusino, po' va 'a jatta e 'nce pisce 'a coppa.
- Già è maturo il prezzemolo, poi la gatta viene e ci urina sopra.
- Giorgio se ne vò jì, e 'o vescovo 'o vò mannà.
- Giorgio vuole andarsene ed il vescovo vuole mandarlo via.
- Guaje fatto, remmedio aspetta.
- A guaio avveuto, non resta che porre rimedio (senza rammarico, tipico della filosofia partenopea)
- Guaje quanta a ll'arena, 'a morta maje.
- Tanti guai quanto la sabbia, ma morte mai.
- Hê fatte trenta e mo' faje pure trentuno.
- Dopo aver fatto trenta adesso farai anche trentuno.
- Hê voglia 'e mettere rum, chi nasce strunzo nun po' addiventà babbà.
- Puoi mettere quanto rum vuoi ma un'altra cosa non potra mai diventare un babà.
- I' vac' a naso – dicette ll'elefante – nun me pozzo sbaglià!
- Io seguo il naso – disse l'elefante – non posso sbagliare!
- Jénnere e nepute, song' comm' 'e càvule jurute... chell' ca fàje è tutt' perduto.
- Generi e nipoti, sono come i cavoli fioriti, quello che fai è tutto perduto.
- L'acqua cheta fa pantano e fete.
- L'acqua ferma ristagna e puzza.
- L'acqua fa male e 'o vino fa cantà.
- L'acqua fa male e il vino fa cantare.
- L'acqua 'nfràceca 'e bastimiente a mare.
- L'acqua fa marcire i bastimenti a mare.
- L'albero s'adderezza quanno è piccerillo.
- L'albero si raddrizza quando è piccolo.
- L'amice nun so' maje supiérchie.
- Gli amici non sono mai troppi.
- L'ammore fa passà 'o tiempo e 'o tiempo fa passà l'ammore.
- L'amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l'amore.
- L'auciello 'nta cajola, si nu' ccanta p'a rraggia canta p'ammore.
- L'uccello in gabbia canta per rabbia o per amore.
- L'avaro è comme 'o puorco, buono sulo doppo muorto.
- L'avaro è come il porco, buono solo dopo morto.
- L'ommo affortunato sta sempe 'ntimore d' 'a collera d' 'o Signore.
- L'uomo fortunato teme sempre la collera del Signore.
- L'ommo valente doppo mangiato friddo sente.
- L'uomo che vale dopo mangiato ha sempre freddo.
- Lo pane ianco è pasto da signuri.
- Il pane bianco è cibo per signori.
- Lo rammo tal è qual è la chianta.
- Il ramo è come la pianta.
- Lo tentare non noce: senza l'amaro non se prova doce.
- Il tentare non nuoce: senza l'amaro non si prova il dolce.
- Luna cuccata, marenaro allerta; luna allerta, marenaro cuccato.
- Luna coricata, marinaio all'erta; la luna diritta, marinaio coricato.
- Mamma e giuventù s'apprezzano quanno nun se teneno cchiù.
- La mamma e la gioventù si apprezzano quando non ci sono più.
- Marito geluso more curnuto.
- Il marito geloso muore cornuto.
- Mazza e panella fanno 'e figlie belle, panella senza mazza fanno 'e figlie pazze.
- Bastone e pane fanno i figli belli, pane senza bastone fanno i figli pazzi .
- Meglio 'e doglie da vorsa, ca tromiento 'e core.
- Meglio provare dolore di borsa, che tormento di cuore.
- Meglio essere 'o l'urdemo d'e cavalle che 'o primm d'e ciucce.
- Meglio essere l'ultimo tra i cavalli che il primo tra gli asini .
- Meglio mangià poco e spisso, ca fà tutto 'nu muorzo.
- Meglio mangiare poco e spesso che far tutto un boccone.
- Meglio 'nu malo accordo ca 'na causa vinciuta.
- Meglio un cattivo accordo che una causa vinta.
- Meglio 'nu malu vicino ca 'nu principiante 'e viulino.
- E' meglio un cattivo vicino che un musicista principiante.
- Meglio strujere scarpe ca lenzola.
- Meglio consumare scarpe che lenzuola.
- Mimì, Cocò e Carmine 'o pazzo stevano 'e casa 'int' 'o stesso palazzo.
- Tre persone che stanno sempre insieme ne combinano di tutti i colori.
- Mmiez' a 'e bburrasche se conosce 'o pilota.
- Nelle burrasche si riconosce la qualità del pilota.
- Monache 'e casa: 'o diavulo esce e trase!
- Monache di casa (non di convento): il diavolo va e viene!
- Morta 'a criatura, nun simmo cchiù compare.
- Ora che è morto il bambino cui tu avevi fatto da padrino, la nostra parentela spirituale è finita.
- Muorto Mastu Francisco, nun se ferren' cchiù cavalli.
- Morto masto Francesco, non si ferrano più cavalli.
- 'N tiempo 'e tempesta ogni pertuso è puorto.
- In tempo di necessità ogni anfratto è un porto.
- 'Na femmena e 'na papera arrevutaieno Napule.
- Una donna ed un' oca rivoltarono la città.
- 'Na mugliera 'mpicciosa è peggio 'e 'nu diebbeto.
- Una moglie scocciante è peggio di un debito .
- 'Na noce dinto 'o sacco nun fa rummore.
- Una noce nel sacco non fa rumore.
- 'Na tavula senza vino è comme 'na jurnata senza sole.
- Una tavola senza vino è come una giornata senza sole.
- 'Na vota passa Cristo 'nnanz' â casa.
- Una sola volta Cristo passa davanti casa. Cogli l'occasione quando capita.
- Natale cu 'e tuoje e Pasqua cu' chi vuoje.
- Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi. Si nasce in casa propria e si muore dove capita.
- Nce stanno uòmmene, uommenicchie, uommenone e quaquaraquà.
- Ci sono uomini, ometti, omoni e nullità.
- Né femmena né tela a lumme 'e cannela.
- Né femmina né tela alla luce di candela. Le qualità vanno viste alla luce del giorno.
- 'Nu buonu marito fa 'na bbona mugliera.
- Un buon marito fa diventare buona la moglie.
- 'Nu pate campa a ciente figlie ma ciente figlie nun campano 'nu pate.
- Un padre mantiene cento figli ma cento figli non mantengono un padre.
- 'Nu pate è buono pe ciente figlie, ciente figlie nun sò buone pe' 'nu pate.
- Un padre va bene per cento figli, cento figli non van bene per un padre.
- 'Nu scoglio ca nun fa patelle.
- Uno scoglio che non produce patelle. Dicesi di una persona avarissima.
- Nun sputà 'ncielo ca 'nfaccia te torna.
- Non sputare in cielo che ti ritorna in faccia. Non essere ingrato.
- Nun c'è cchiù meglio misso ca te stesso.
- Non c'è miglior messaggero di sé stessi.
- Nun c'è miseria senza vizio.
- Non c'è miseria senza vizio.
- Nun c'è pezzentaria senza difetto.
- Non c'è miseria senza difetti.
- Nunn'è povero chi arrepezza, è povero chi nun tene 'a pezza.
- Non è povero chi rattoppa, ma chi non ha la toppa.
- Nun fanno bbona lega lazze d'ammore e 'ccegne de vrachiero.
- Non legano bene scherzi d'amore e cenere di braciere.
- Nun mgnà pe' nun cacà
- Non mangiare per evitare di 'scaricarsi' (si dice di persona pigra o avara).
- Nun può vevere e siscà.
- Non puoi bere e contemporaneamente fischiare.
- Niscune te dice: Lavate 'a faccia ca pare cchiù bell'e me.
- Nessuno ti dice. Lavati il viso che sembri più bello di me. Nessuno dà consigli disinteressati.
- 'O barbiere te fa bello, 'o vino te fa guappo e 'a femmena te fa fesso.
- Il barbiere ti fa bello, il vino ti fa temerario e la donna ti fa fesso.
- 'O bbene tanto se canosce, quanno se perde.
- Le cose buone si apprezzano quando vengono a mancare.
- 'O bbene vallo a truvà ca p' 'o male basta aspettà.
- Il bene vallo a cercare, per il male basta attendere.
- 'O cane mozzeca sempe 'o stracciato.
- Il cane morde sempre lo straccione. Piove sempre sul bagnato.
- 'O ccade' fa 'mpara' a sòsere.
- Il cadere insegna ad alzarsi.
- 'O ccumannà è meglio d' 'o fottere.
- Comandare è meglio che copulare.
- 'O diavulo quanno è viecchio se fa monaco cappuccino.
- Quando il diavolo si fa vecchio diventa monaco cappuccino.
- 'O guaio è 'e chi 'o tene.
- Il guaio è di chi lo subisce.
- 'O mariuolo se sente sempe arrubbato.
- Il ladro si sente sempre derubato.
- 'O munno è fatt 'e preta, chi nun parla crepa.
- Il mondo è fatto di pietra, chi non parla muore.
- 'O napulitane se fa sicco, ma nun more.
- Il napoletano deperisce, ma non muore.
- 'O pesce fete d' 'a capa.
- Il pesce puzza dalla testa.
- 'O pesce vo' tre effe: frisco, fritto e fute.
- Il pesce vuole tre effe: fresco, fritto e denso.
- 'O peggio surdo è chillo ca nun vo' senti'.
- Il peggiore sordo è quello che non vuole sentire.
- 'O pile 'e fessa tira e cchiu' d'o filo 'e acciaro.
- Il pelo della vulva tira più del filo d'acciaio .
- 'O ppane d' 'a franchezza è senza sale.
- Il pane della franchezza è senza sale .
- 'O ppane vene dato a chi nun tene 'e diente.
- Il pane viene dato a chi non ha i denti.'
- 'O pparlà chiaro è fatto pe' l'amice.
- Il parlare chiaro è fatto per gli amici.
- 'O primme ca s'aiza cummanna.
- Chi si sveglia per primo comanda.
- 'O prugresso pe' l'ostreca è rummanè dint' 'e cunfine.
- Il progresso per l'ostrica consiste nel restare nei suoi confini.
- 'O puorco, dinte 'o ppulito, s'appucundrisce.
- Il maiale , in ambiente pulito , si intristisce.
- 'O purpo se coce dinto all'acqua soja.
- Il polpo si cuoce nella sua stessa acqua.
- 'O sango se mazzeca ma nun se sputa.
- Il sangue si mastica ma non si sputa. È difficile rinnegare i propri parenti.
- 'O sazio nun crede a' 'o diuno.
- Il sazio non crede al digiuno .
- 'O sparagno nunn'è maje guadagno.
- Il risparmio non è mai guadagno.
- 'O surdato d'a ponessa è partuto strunzo e è turnato fesso.
- Il servizio militare non sempre rende maturi.
- 'O turco fatto cristiano vò 'mpalà a tutte chille ca jastemmano.
- Il turco fatto cristiano vuole impalare tutti quelli che bestemmiano.
- 'O vino fa 'o sango, 'a carne fa 'a carne e 'a fatica fa jettà 'o sange.
- Il vino fa il sangue, la carne fa la carne e il lavoro fa sudare.
- 'O voje p' 'e ccorne e l'omme p' 'a parola.
- Il bue [si giudica] dalle corna e l'uomo dalla parola.
- Ogge 'a democrazia è comme 'a puttana: tutte ne parlano e tutte s'a fottene!
- Oggi la democrazia è simile a una prostituta. Tutti ne parlano e tutti se ne servono!
- Ogge ca pure 'o mare è 'nquinato, Napule ha perzo n'ata qualità; 'o mare feta, s'è fatto n'ato e manc' a mare te può jì a ghittà!
- Oggi che anche il mare è inquinato, Napoli ha perso un'altra qualità; il mare puzza è diventato un altro e non ti puoi gettare più neanche a mare!
- Ogge ogne fetente appartene â bbona gente.
- Oggi ogni fetente fa parte della gente-bene.
- Ogne capa è 'nu tribunale.
- Ogn'uno giudica col suo metro.
- Ogne ghiuorno ca passa se 'mpara n'arte, senza cuntà 'e fesserie.
- Ogni giorno che passa si impara qualcosa, senza contare le sciocchezze.
- Ogne nuova legislatura so' cinc' anne 'e fregature.
- Ogni nuova legislatura, diventa cinque anni di fregature.
- Ogne prumessa è debbeto.
- Ogni promessa è debito.
- Ogne scarpa addiventa scarpone.
- Ogni scarpa diventa scarpone. Tutto invecchia.
- Ogne scarrafone è bello â mamma soja.
- Ogni scarafaggio è bello agli occhi della madre.
- Ognuno sape 'e fatte suoje.
- Ognuno conosce i fatti propri.
- Ommo 'e panza, ommo 'e sustanza.
- L'uomo con la pancia è un uomo di sostanza (di carattere).
- Ommo 'e vintotto e femmena 'e diciotto.
- Uomo di ventott'anni e donna di diciotto.
- Ommo senza vizi è menesta senza sale.
- L' uomo senza vizi è insipido.
- Palomma pasciuta, cerasa amara.
- Colomba sazia, ciliegia amara.
- Pazze, prievete e puttane: hé sta sempe cu 'na mazza 'mmano.
- Pazzi, preti e puttane: devi stare sempre con una mazza in mano.
- Pe' canoscere 'o munno nce vo' tiempo assaje.
- C'è sempre da imparare.
- Pe fa 'a 'uerra nce vonno 'e surdate.
- Per andare in guerra c'è bisogno dei soldati. Per riuscire in un lavoro c'e bisogno anche della manovalanza.
- Pe' fa 'e figli carrettiere, nce vonn' 'e cazz' 'e vatecare.
- Per fare i figli carrettieri, ci vogliono padri conduttori di carrozze. Per riuscire in un campo spesso è necessario avere una famiglia alle spalle che sappia indirizzarti.
- Pe' 'nu monaco nun se perde 'o cunviento.
- Per un monaco non si perde il convento. Per un solo elemento negativo non si perde il carico.
- Piace cchiù 'na fella 'e pescespata ca ciento alicelle.
- Piace più una fetta di pesce spada che cento alici.
- Pìgliate 'o (mumento) buono quanno vene, ca 'o malamente nun manca maje.
- Approfittate della fortuna quando capita, perché la sfortuna non manca mai.
- Pìzzeche e vase nun fanno pertose.
- Pizzicotti e baci non fanno danni.
- Prieghe e chiante spertosano 'nu core 'e diamante.
- Pregiere e pianti bucano un cuore di diamante.
- Pure 'a regina avette bisogno da vicina.
- Anche la regina ebbe bisogno della vicina. Ricordati che tutti prima o poi hanno bisogno d'aiuto.
- Pure 'nu caucio 'nculo fa fa' 'nu passo 'nnanze.
- Pure un calcio nel deretano fa fare un passo avanti.
- Quanno 'a capa perde 'e sense, se ne strafotte pure 'e sua eccellenza.
- Quando il capo perde il senno, se ne frega pure di sua eccellenza.
- Quanno 'a femmena bbona è tentata e resta onesta, significa ca nunn'è stata bona tentata.
- Quando una donna onesta è tentata e resta onesta, significa che non è stata tentata bene.
- Quanno 'a femmena vò ll'amico s'ambruscina pure cu tico.
- Quando una donna desidera un amante, fa la graziosa anche con te.
- Quanno 'a moda dice ca è ora, vide 'a femmena c'o culo 'a fora.
- Quando la moda dice che è ora, vedi le ragazze col fondoschiena scoperto. La donna per la moda fa di tutto.
- Quanno chiove cu 'o sole tutte 'e viecchie fann' ammore.
- Quando piove col sole gli anziani fanno l'amore.
- Quanno ddoje se vonne, cincuciente nun ce ponne.
- Quando due persone si vogliono, cinquecento non possono fermarli.
- Quanno nun tiene che jucà joca coppe!
- Se non hai carte buone affidati al caso!
- Quanno 'o ciuccio nun vo' vevere, hé voglia d'o siscà.
- Quando l'asino non vuole bere è inutile fischiarlo.
- Quànno 'o cùlo se fa pesànte ce ne iàmmo p'e sànte.
- Quando il sedere diventa pesante andiamo dai santi. Verso la fine della vita spesso ci si accosta alla religione .
- Quanno 'o diavulo t'accarezza, vo' ll'anema.
- Quando il diavolo ti accarezza, vuole l'anima.
- Quanno 'o mare è calmo ogni strunz'è marenaro.
- Quando il mare è calmo ogni fesso è marinaio.
- Quanno 'o mare nunn'è muorto, 'e pisce so' vive.
- Quando il mare non è morto, i pesci sono vivi. Quando il mare è un po' mosso, la pesca è abbondante.
- Quanno 'o mellone esce russo, ognuno ne vo' 'na fella.
- Quando il melone è rosso, ognuno ne vuole una fetta. Quando l'affare si rivela buono ognuno vuole goderne.
- Quanno 'o pesce fete, accummence d' 'a capa.
- Il pesce comincia a puzzare dalla testa.
- Quanno 'o Signore 'nzerra 'na porta, arape 'nu purtone'.
- Quando Dio chiude una porta, apre un portone.
- Quanno Pulecenella va 'ncarrozza, tutte 'o vedeno.
- Quando Pulcinella va in carrozza tutti lo vedono. Quando un povero fa qualcosa di diverso è adocchiato da tutti.
- Quanno si 'ncudine statte, quanno si martiello vatte.
- Quando sei incudine statti, quando sei martello batti.
- Quanno siente 'o llatino d'e fesse, sta venenno 'a fine d'o munno.
- Quando gli imbecilli parlano il latino , la rovina è vicina.
- Quanno te prumettono 'a purcella fuje cu 'a funcella.
- Quando ti promettono una cosa prendila al volo.
- Quanno uno è fesso, è fesso: nun c'è cchiù che fa.
- Quando uno è sciocco, è sciocco: non c'è più che fare.
- Quatto li cose a 'o munno ca fanno cunzula': 'a femmena, l'argiamma, lo suonno e lo magna'...
- Quattro le cose al mondo che consolano: la donna, il denaro, il sonno ed il mangiare...
- Rafaniè, fatt'accattà 'a chi nun te sape.
- Ravanello, fatti comprare da chi non ti conosce.
- Sasiccia 'nzaccata, biato chi l'ha truvata.
- Salsiccia insaccata, beato chi l'ha trovata.
- Sa meglio lo pazzo li fatticielle de la casa soja, che lo savio nun sa li fatte d'autro.
- Sa meglio il pazzo i fatti di casa sua, che il saggio i fatti degli altri.
- Scarte frusc' e pigl' primmere.
- Eviti una scartina e te ne capita una peggiore.
- Se magna pe' campà, nun se campa pe' magnà.
- Si mangia per vivere, non si vive per mangiare.
- Secunno ca te siente e tu mena li diente.
- A seconda di come ti senti, mangia.
- Senza denare nun se cantano messe.
- Senza soldi non si cantano messe.
- Senza 'e fessi 'e diritte nun camparriano.
- Senza i fessi i diritti non camperebbero.
- Si 'a fatica fosse bona 'a facessero 'e prievete.
- Se la fatica fosse buona la farebbero i preti.
- Si Dio nun vo', manco 'e Sante 'o ponno.
- Se Dio non vuole neanche i santi possono.
- Si esce 'o sole esce pe' tutte quante!
- Se esce il sole esce per tutti.
- Si nun può mangia' carna, accuntientete d'o brodo.
- Se non puoi mangiare la carne accontentati del brodo.
- Si nun saje fa' 'o scarparo nun sfottere 'e ssemmenzelle.
- Lasciate spazio ai professionisti.
- Si 'o prestito fusse buono se 'mprestarria 'a mugliera.
- Se prestare fosse cosa buona si presterebbe perfino la moglie.
- Si peggio da scumma 'e miez'e pacche de' cavalle 'e bellumunno.
- Sei peggio della schiuma fra le natiche dei cavalli di Bellomunno. / Sei il massimo della schifezza.
- So' comme tazza e cucchiare.
- Sono sempre assieme.
- Sparte ricchezza, addeventa povertà.
- Dividere un'eredità o ricchezza tra più persone, spesso diventa una miseria.
- Storta va deritta vene, sempe storta nun po' gghì.
- Insisti, prima o poi girerà bene.
- Sulo 'a pòllece sape chello ca nce stà dint' 'a cammisa.
- Solo la pulce sa ciò che c'è sotto a camicia.
- T'aggia 'mpara' e t'aggia perdere.
- Il mio destino dev'essere di insegnarti (a vivere, un mestiere) e poi di perderti.
- Taglia curto quanno 'o mmale sta dint' 'a radeca.
- Quando il male è alla base taglia corto.
- T'attigg' e t'amarigge, ma te conoscon' a Parigi?
- Ti vanti e ti dai tante arie, ma ti conoscono a Parigi?
- Tiempo perduto nun s'acquista maje.
- Il tempo perduto non si riacquista.
- Tieneme ca te tengo.
- Tienimi che ti tengo. Abbiamo bisogno l'uno dell'altro.
- Tra mastu Francisco e 'o bancariello nun se sape chi ha fatte rummore.
- Fra mastro Francesco e la bancarella non si capisce chi ha fatto rumore. Non assumersi le proprie responsabilità.
- Tre so' 'e putiente: 'o papa, 'o rre e chi nun tene niente.
- Tre sono i potenti: il papa, il re e chi non ha niente.
- Uocchie ca nun vede, core ca nun chiagne.
- Occhio che non vede, cuore che non duole.
- Vai cercann' 'a salut' 'o spitale.
- Cerchi la salute all'ospedale.
- Vide Napule, e po' muore. .
- Detto popolare napoletano sulla bellezza della città.
- Vicin'a chiesa, luntane 'a Dio.
- Vicino alla Chiesa, lontano da Dio.
- Vicin'a sessantina, lassa 'a femmena e piglia 'a cantina.
- Quando ti appressi ai sessant'anni, lascia la donna e ricorri al vino.
- Viento 'e mare, va' t'arrepàre.
- Quando c'è aria di burrasca meglio ripararsi.
- Vittoria senza sango, annore 'e capitano.
- Vittoria senza sangue, onore di capitano.
- Voce 'e popolo, voce 'e Dio.
- Voce di popolo, voce di Dio . (vox populi vox dei)
- Vuò vedé 'o fesso? Fa 'o pirete e ride.
- Vuoi vedere il cretino? Scorreggia e ride.
- Vuoje spellate maje tireno carre.
- Buoi spellati non tirano il carro.
- Vuotteme ca' vaco e tirame ca' vengo.
- Spingimi che vado e tirami che vengo.
- Zompa chi po' zumpa', dicette 'o ranavuóttolo.
- Salti chi può saltare, disse il rospo.