I Proverbi Europei
Proverbi e Detti Greci
- F??????? ???a? µ????? ? p????a???
- Meglio ascoltare che parlare molto (massima di Cleobulo , riportata da Diogene Laerzio )
- ????e?? ??????? st' ????a.
- Stai cercando le pulci nella paglia. (letterale) Equivalente all' italiano : Cercare un ago in un pagliaio.
- ??? ?tt? ????? ??e?tt? p?????
- Trasformare l'argomentazione più debole nella più forte ( Protagora )
- ??p?? µetaß??a? ??te f????s?? d?d?s???s??, ??te af??s???? afa?????ta?
- Cambiare luogo non fa diventare assennati, né toglie la stupidità ( Biante , 1,229,9)
- ??p?? ? ???e??, a?t????e ? µ? ???e??
- Se dici ciò che vuoi, devi ascoltare in risposta ciò che non vuoi (paremiografi bizantini)
- ??t? de t? s???? ?µ???????t?? est? s??.
- Proprio il tuo silenzio dimostra che sei d'accordo ( Euripide , Ifigenia in Aulide , 1142)
- ?? ??? t?? pe??ss??µat?? t?? ?a?d?a? t? st?µa ?a???
- La bocca parla per l'abbondanza del cuore
- ???????? µ? ?ataf???e? ??t????.
- Non disprezzare il rozzo parlatore ( Zenobio , Corpus paroemiographorum , 1,15)
- ????ste t?? ?e?e?? p?? p??e????ta? ap? t?? ?a?d?a.
- Ascolta le parole che provengono dal cuore ( Luciano di Samosata , Iuppiter tragoedus , 19)
- ?µa? ap?t???, ?? d'ap??????t? s??fa?.
- Chiedevano secchi e rifiutavano vasche ( Plutarco , De garrulitate , 512e)
- G??ssa, p?? p??e??; p???? a?????s??sa ?a? p???? ?atast?????sa;
- Lingua, dove vai? A salvare e a distruggere le città? (letterale)
- G??µa? p???? ??at??s?? ? s????? ?e???
- I retti ragionamenti fanno più presa delle robuste mani. (frammento di Sofocle 939 Radt)
- ?pe? ?de? de??a?
- Come volevasi dimostrare Euclide , lo scriveva a chiosa delle dimostrazioni dei teoremi; più noto a noi come Quod erat demonstrandum
- ??? ?a? t??? t? ?a???
- Due o tre volte le cose belle ( Platone , Filebo , 59ce; Leggi , 6,754c, 12,956e)
- ????????? ??e?? t? e???µ?µata
- Quei ragionamenti puzzano di stoppini ( Plutarco , Vita di Demostene , 8,4)
- ?? ???? est?? ? ???tta
- La lingua sta nell'umido ( Teofrasto , Caratteri , 7,9, [il chiacchierone])
- ? ??? s??p? t??? s?f??s?? ap????s??
- Il silenzio per i saggi è una risposta. ( Euripide , frammento 977 N)
- K????? p??te ?a? st? ????, pa?? d??a ?a? ?a?t??e?.
- Meglio un uovo oggi che una gallina domani.
- ???e?? t? ?e??µe?a
- Riferire cose che mi hanno raccontato ( Erodoto , Storie , 7,152,3)
- ??d? ?e??d??a? e? ????a d??es?a?
- Non accogliere rondini in casa (motto pitagorico)
- ????? a?????? ?d?p?t' ?????
- Un legno torto non sarà mai dritto ( Galeno , 8,656)
- ? d? ?e?d?? ????? ???eta? pa?? t? p??t?? ???d??
- Il discorso falso trae le mosse da una falsa premessa ( Aristotele , Analitica priora , 66a, 16)
- ? µ?? ????? ?a?µast??, ? d? ????? ?p?st??
- Il discorso è seducente, ma chi parla è inattendibile ( Plutarco , Regem et imperatorum apophthegmata , 192b)
- ?? ???e?? t??'ess? de????, a??? s???? ad??at??
- Tu non sei abile a parlare, ma incapace di tacere ( Epicarmo , frammento 272 Kaibel)
- ??d' ?? t??' e?pe?? ??µat' ???? t' e?
- Non ero capace di dire neppure tre parole ( Aristofane , Nuvole , 1402)
- ??? a?t??????ta d?? t?? a?t??????ta p??e??, a??? d?d?s?e??; ??d? ??? t?? µa???µe??? a?t?µa???µe??? t?? ??ta?
- Non si deve far smettere chi contraddice contraddicendolo, ma convincendolo: neppure il pazzo infatti è curato da chi diventa a sua volta pazzo ( Antistene , frammento 65D)
- ??????...e???µe? ?t? ??? ???' ep? st?µa;
- Non diremo forse ciò che ora ci è venuto alla bocca? ( Platone , Repubblica 8,563c)
- ??te ??? ??te ???a??? ?pteta?
- Non riguarda né il cielo, né la terra ( paremiografi , App. Prov. 4,47)
- ?? s???? p??????? est? s?f?tat?? a????p? ???sa?
- Spesso per l'uomo il tacere è il più saggio dei pensieri ( Pindaro , Nemea , V, 18)