I Proverbi Regionali
Proverbi Liguri
- A san Bastian, i giurni allunghiun di ün ura é di ün bàiu di can
- A san Sebastiano, i giorni si allungano di un'ora e di un abbaio di un cane
- A colira da séra, lascira pè a métina .
- La collera della sera, lasciala per la mattina
- A vurpi perdi u pélu, ma u vizziu mai
- La volpe perde il pelo ma non il vizio .
- A barba canua, a fantinetta a ghe sta dua .
- A chi ha la barba bianca, la fanciulla sta in guardia .
- A quæ de sposâ a l'è comme quella de cagâ, quande a ven bezeugna andâ..
- La voglia di sposarci e come quella di defecare, quando arriva, bisogna andare..
- A moæ di belinoin a l'é de lungo gräia.
- La mamma degli imbecilli è sempre incinta.
- A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de cantinn-a.
- La miglior medicina è il "decotto" di cantina.
- Arvî cioî cioî
- Aprile piovere piovere.
- A bellessa a no fâ boggî a pûgnatta.
- La bellezza non fa bollire la pentola.
- Nella vita la bellezza non basta.
- A fin do ratto a l'è d'èse mangiòu da-o gatto.
- La fine del topo è di essere mangiato dal gatto.
- Il più forte prevale sul più piccolo.
- A o contadin l'è pægio sûnaghe o corno che o violin.
- Al contadino è uguale suonargli il corno che il violino.
- Un ignorante non capisce la differenza tra il corno e il violino.
- A salûte sensa dinœ a l'è unn-a mêza malattia.
- La salute senza soldi è una mezza malattia.
- I soldi non saranno tutto, ma certo aiutano.
- A unn-a donna ben maiâ sciûga fîto o sêo bugâ.
- A una donna ben sposata asciuga presto il suo bucato.
- Un buon matrimonio fa andare bene tutto.
- A veddieiva un orbo.
- La vedrebbe un orbo.
- Una cosa palese è vista da tutti.
- Agiutta i têu e i âtri se ti pêu.
- Aiuta i tuoi e gli altri se puoi.
- È meglio aiutare prima i propri parenti e poi gli altri.
- Andâ co-o vento in poppa.
- Andare con il vento in poppa.
- Avere successo.
- Andâ pe-i sêu venti.
- Andare per i suoi venti.
- Andare per i fatti propri.
- Avèi ciû corna che cavelli.
- Avere più corna che capelli.
- Per indicare una persona tradita.
- Avèi o verme scimonin addosso.
- Avere il verme scimonino addosso.
- Indica un bambino irrequieto.
- Aveine e stacche pinn-e.
- Averne le tasche piene.
- Essere stanco di qualche cosa.
- A Bella de Torriggia che tutti voean e nisciun a piggia.
- La bella di Torriglia che tutti vogliono e nessuno se la prende.
- Ben fæto pe forsa o no vä 'na scorsa
- Ben fatto per forza non vale niente
- Bunifazziu é piccinin, quandu i cosi nun si sanu a séra, si sannu a métina
- Bonifacio è piccolo, le cose che non si sanno la sera, si sanno la mattina
- Le cose a Bonifacio si sanno subito
- Chi agnilu si fà, a vurpi si ru manggia
- Quello che si fa agnello , la volpe se lo mangia
- Chi si méscia d'affari altrui, di tré malani ghi ni tuca duvi
- Chi si impiccia negli affari altrui, di tre disgrazie giene toccan due.
- Chi no sappa no lappa.
- Chi non zappa non mangia la zuppa: chi non lavora non mangia.
- Chi l'e staeto bruxou da-a menestra cada o sciuscia in ta freida.
- Chi si è bruciato con la minestra calda, soffia sulla fredda.
- Chi veu vedde un cattivo fasse arraggiâ un bon.
- Chi vuol vedere un cattivo faccia arrabbiare un buono.
- Chi no cianze no tetta.
- Chi non piange non tetta: chi non si lamenta non ottiene niente.
- Chi piscia ciaru, nun n'a bisogniu di migu
- Chi piscia chiaro, non ha bisogno di medicine
- Da crovi nun ghi sciorti cardarini
- Dai corvi non escono canarini.
- De mazzo e de mazzon no levate o pelisson
- i maggio e di "maggione" non levarti la pelliccia.
- Dio m'avvarde da-i beghin e da chi va in gëxa tutte e mattin.
- Dio mi guardi dai bigotti e da chi va in chiesa tutte le mattine.
- Dio t'avvarde da chi lëze un libbro solo.
- Dio ti guardi da chi legge un libro solo.
- Dònne, galinn-e e òche, tegnine pòche
- Donne, galline e oche , tenerne poche.
- Dònna che-a mescia l'anca, s'à nu l'è pocu ghe mànca.
- Donna che scuote le anche (sculetta), se non lo è (di facili costumi) poco ci manca.
- D'ogniün gh'à i sè guai
- Ognuno ha i suoi guai
- E largu in dè u brénu é strétu in dè a farina
- É largo come la crusca e stretto come la farina
- É impossibile
- Fà du bèn a Giuan c'u te cagherà in man
- Fai del bene a Giovanni e sarai mal ripagato.
- Frevâ o curto l'è pezo che o turco
- Febbraio il corto è peggio del turco.
- Se frevâ no frevezza, marso ghe pensa
- Se febbraio non "febbraieggia" ci pensa marzo.
- Se febbraio non è rigido, il freddo arriva a marzo
- Finché e prìe anniàn a-o fòndu, d'abelinae ghe ne saiàn de lungu.
- Finché le pietre affonderanno, gli sciocchi non mancheranno.
- I guai di a piniata, ri cunusci a trula, chè ri riméscia
- I guai della pentola li conosce solo il cucchiaio che rimescola.
- I gondoin e i funzi náscian sensa semenali.
- Gli stupidi e i funghi nascono senza seminarli.
- I sbagli di mëghi l'asconde a tæra, quelli di ricchi i dinæ.
- Gli errori dei medici li nasconde la terra, quelli dei ricchi li masconde il denaro.
- I parenti en comme e scarpe, ciù son streiti ciù fan mä
- I parenti sono come le scarpe, più son stretti, più fanno soffrire.
- Lati é vin chioji goufin
- Il latte e il vino non si bevono assieme.
- L'è mëgio ëse cöa de grigoa che cû de lion.
- È meglio essere la coda di una lucertola che il sedere di un leone.
- L'é megio avei e braghe sguaræ 'nto cù che o cù sguaròu 'nte brâghe
- È meglio avere i pantaloni rotti nel culo, che il culo rotto nei i pantaloni. (da Wikipedia, Lingua Ligure)
- L'ogilu in dé a caggia, sè nun canta d'amù, canta di raggia
- L'uccello nella gabbia, se non canta per amore, canta per rabbia
- Né di mazu, né di mazun nun cacciati u tè pinizzun
- Che sia maggio o maggio inoltrato, non mettere via la maglia pesante.
- No ghé bella reuza ch'a no divente ûn grattacû.
- Non c'è bella rosa che non diventi solo spine.
- Nun stuzzicà, u can chè dormi
- Non stuzzicare il cane che dorme
- cativu marinà, tütti i véinti ghi dannu noia
- Al cattivo marinaio, tutti i venti gli vengono contro
- mési d'agustu, buggi u mà, é bugi u mustu
- Nel mese di agosto, il mare ribolle come fa il mosto.
- corvo dixe a o merlo: "cumme t'è neigru!". (Modo di dire)
- Il corvo dice al merlo «Come sei nero!».
- cù e i dinê no se mostran a nisciun.
- Il sedere e i soldi non si mostrano a nessuno.
- meize de çiòule o ven pe tûtti.
- Il mese delle cipolle [del pianto] viene per tutti.
- Ogni cäso in to cû se fa ûn passo avanti.
- Ogni calcio nel sedere si fa un passo avanti.
- Sbagliando si impara.
- Ommu piccin, tutto belin.
- Uomo basso, tutto sesso.
- Passaiu a Madonétta, adiu a zuvinéta
- Passata [il faro della] la Madonnina, addio ragazzina.
- Pe-o mâ de testa: mangiâ; pe-o mâ de pansa: cagâ.
- Per il mal di testa: magiare, per il mal di pancia: andare di corpo.
- Pescoèi de canna, caccioèi da visco e stramoèi da cristo son i ciu abbelinae co se segge mai visto.
- Pescatori con la canna, cacciatori con il vischio e trasmutatori, stupidi così non s'è mai visto.
- Pestâ l'ægua in to mortä.
- Pestare l'acqua nel mortaio, perdere tempo.
- Passòu o monte de Portofin moggé caa torno fantin
- Oltrepassato il monte di Portofino, moglie cara ritorno celibe.
- Pésca é pésca, üna cara paga a lésca
- A forza di pescare , ti viene a costare tanto l'esca
- Piscaù di a cana, piggia pésci é nun guadagnia; a fin di a séttimana stripa léinza é rumpi a cana
- Il pescatore con la canna, piglia pesci ma non ci guadagna; alla fine della settimana strappa la lenza e spacca la canna
- Quélu chè si loda, si abroda
- Quello che si vanta, si umilia
- Quélu chè fà a süpa ra manggia
- Quello che si fa la zuppa se la mangia
- Ognuno pensa prima a se stesso
- Quandu niviriggia a trinità, lascia a zappa é scapa in casa
- Quando nevica il giorno della Trinità, lascia la zappa e scappa in casa.
- Sbaglia finn-a o præve in to dî messa.
- Perfino il prete sbaglia nel dir messa.
- Sciûsciâ e sciorbî no se pêu.
- Soffiare e succhiare non si può.
- Se a-a sèia ti mangi comme 'n treuggio, a-a neutte no ti strenzi l'euggio.
- Se la sera mangi come ad un trogolo, di notte non chiudi occhio.
- Se i disonesti foissan nuvie, ghe saieiva de longo o diluvio.
- Se i disonesti fossero nuvole, ci sarebbe sempre il diluvio.
- Se u cân sè gratta è balle, a-a lévre scappa in-ta valle.
- Se il cane si gratta le palle, la lepre scappa nella valle.
- 'Se stai con le mani in mano non combini nulla.
- U diaviru ri fa a fà, é u signiùn ri fà a scrovi
- Il diavolo fa le malefatte e il Signore le fa scoprire
- U povéru meschin quandu gh'à u pan, nun gh'à vin
- Il povero meschino quando ha il pane , non ha il vino
- U tropu, stropia
- Il troppo, stroppia