I Proverbi Regionali
Proverbi Lombardi
- A' a scua ol mar.
- Vai a spazzare il mare (andare a fare un lavoro inutile.. come scopare il mare).
- A dientà ècc, a s'diènta s-cècc.
- Diventando vecchi si diventa bambini.
- A ülìs bé, se spènt negót.
- A volersi bene, non si spende niente.
- A la dòna fàga mancà tött ma mìa i sólcc.
- Alla donna puoi far mancare tutto ma non i soldi.
- A la Mórt se s'làsa ché töt.
- Alla Morte si lascia tutto .
- A'ndà s'bèca, a stà a cà l'sèca.
- (Sottinteso l'uomo) "Ad uscire si rimorchia, a stare a casa rinsecchisce".
- A camp tempestaa nò var benedizion.
- A Carnavaa ol porscell al va mazzaa. (A Carnevale il maiale va ammazzato).
- A fà un pret ga voeur un sacch da danee, ma quand al prét l'è faa, al sacch l'è bell e guadagnaa.
- A la domenega dai oliv tucc i usei fann el sò nid.
- A la fin de Agost, giò 'l sô l'è fosch.
- A l'è vora de fà el scovin quand el borla giò el fiorin.
- A san Martì al móst l'è ì.
- A san Martino il mosto è vino
- Il giorno di San Martino di Tours (11 novembre) il mosto è divenuto vino
- A'n dà fò fevru e nòm dà diter marsù
- Esci Febbraio ed entra Marzo
- Era un modo per dichiarare la fine dell'inverno e augurarsi una buona primavera
- A parlaa maa se fa maa, ma se indovina. (A parlar male si sbaglia, ma si indovina)
- A parlaa maa se fa pecaa, ma s'è mai sbagliaa (A parlar male si fà peccato ma non ci si sbaglia)
- Arent al foeugh la paja la brusa. (Vicino al fuoco la paglia brucia)
- A San Gall se somma al pian e al vall.
- A Santa Caterinna el fregg el se rafinna.
- A ciapà i muschi per lasà 'nda i tavan.
- Prendere le mosche per lasciare andare i tafani.
- Amur di fradii, amur di curtii.
- Amore dei fratelli, amore dei cortili.
- A prima ruscià d'Aùstu, porta via püras e muschi.
- Il primo acquazzone di Agosto, porta via le pulci e le mosche.
- A Santa Margaritta s'han de vedé i castegn lontan ona picca.
- A Sant Andreja el fregg te nega.
- A Sant Andreja monta el fregg in cardeja.
- A Santa Teresa se somna a la destesa.
- A Sant Isepp sa tira ol fiaa: ol dì e la nòcc hinn longh inguaa.
- A San Vittor mett la pell al sol. (A San Vittore metti la pelle al sole)
- A San Vittor trà foeura la bianchetta con tutt onor.
- A Sònt Andrea ol fregg al monta in cadrega.
- A Sònta Caterina ò nev ò brina.
- A stà coi can se impieniss se pures.
- A toeu miee, pensegh fin ai trenta, dopo pensegh anmò on pòco... e finiss a toeula nò.
- A tutt i Sant, guantin e guant.
- Al gh'è miga matela bela ca nu la sia gavela; ma chili bruti glien gaveli tuti.
- Al par del ramm e del coramm, anca i dònn con pù se batten deventen bònn.
- Ann de erba, ann de merda. (Anno d'erba, anno di merda)
- April fà ol fior e magg el gh'ha l'onor.
- Agost gh'è gnà sìra che ghè fósch.
- Ad agosto arriva buio prima di sera .
- Agost se rinfrèsca l'bósch.
- Ad agosto si rinfresca il bosco.
- Amùr de fradèi, amùr de cortèi.
- Amore di fratelli, amore di coltelli.
- Almeno ù che l' sì, disìm che gnì, che parl'a chi g'à e ù che gh'ì.
- Almeno voi che lo sapete ditemi che venite, che si parla di chi ha.
- A dés agn l'è ü s-cèt, a vint agn l'è ü paù, a trènt agn l'è ü leù, a quaranta l'è ü béstiù, a sinquanta l'è ü volpù, a sessanta l'è ü capù, a setanta l'è ü s-cetù, a otanta l'è 'n del balù.
- (L'uomo) a 10 anni è un ragazzo, a 20 è un pavone, a 30 è un leone, a 40 è un bestione, a 50 è un volpone, a 60 è un cappone, a 70 è un ragazzone, a 80 è nel pallone.
- A l' tira piö ü pél de pòta che sènt caài chi tròta.
- Tira di più un pelo di vulva di cento cavalli al trotto.
- A chi che'l vàrda i sò difècc ghe pàsa la òia de fa i dispècc.
- A chi guarda i propri difetti passa la voglia di fare i dispetti
- Ai pultrù ghé da fàstide l'òmbra dei lasarù.
- Ai poltroni dà fastidio l'ombra dei lazzaroni
- Al calt del lensòl 'l fa mia buì al paròl.
- Il caldo del lenzuolo non fa mica bollire l'acqua nella pentola
- Al fiöl de gàmba störta al fà guarì la zèt mörta.
- Il figlio di gamba storta fa guarire la gente morta
- Il vino (figlio di gambastorta, che è la vite) fa resuscitare anche la gente morta
- Al pòm piö bél, al và an'boca al porsél
- Il pomo più bello va in bocca al porcello
- Le cose migliori vanno sempre perse
- Andà an piàsa a tö consèi, andà a cà a fà del so mèi.
- Andare in piazza a prender consiglio, andare a casa a fare del proprio meglio
- Ardét po' a de dré, che'l ghè argù che'l stà pègio de té
- Guardati un po' anche alle spalle, che c'è qualcuno che sta peggio di te
- Aria de fesùra pórta ala sepùltura
- Aria di fessura porta alla sepoltura
- Gli spifferi d'aria fanno male alla salute
- A mangià l'órss ol cül al sé rincorss.
- A mangiare l'orzo (minestra tipica) il culo si accorge (fa scaricare) .
- A parlà de cül e de mèrda l'anima la se consèrva.
- A scherzare di "culo e merda" si mantiene lo spirito.
- A ó a ae e öi i ae ìe.
- (Scioglilingua) Vado ad api e voglio le api vive
- A ó a et a ent i ae ìe.
- (Scioglilingua) Vado a veder vendere le api vive
- A chèla àca là che la 'a 'nchela cà là.
- (Scioglilingua) Guarda quella mucca là che va in quella casa là.
- Aqua sànta e tèra sànta'nsema i fà ól paciük.
- Acqua santa e terra santa, insieme, fanno melma . /simile al detto l'occasione fa l'uomo ladro/.
- Bèi e bröcc a i è depertöt, bù e gram a i è depertöt.
- Belli e brutti sono ovunque, capaci e incapaci sono ovunque.
- Bosii e giurament quaj voeulta hinn bon parent.
- Bèi a n' fassa, bröcc a n' piassa.
- Belli in fasce, brutti in piazza (da adulti).
- Boca fa sito che tàn paghe mes bicer.
- Bocca stai zitta che ti pago mezzo bicchiere.
- Caràter de la rassa bergamasca, fiama de rar, sóta la sènder brasca.
- Carattere della razza bergamasca: s'infiamma raramente, sotto la cenere la brace.
- Chi gà pùra dèl pecàt al mörr cól cül pélàt.
- Chi ha paura del peccato muore col culo pelato.
- Chi g'a n' bél nàs, g'a n' bu cass.
- Chi ha un bel naso, ha un bel ....
- Chi l'è stacc iscotàt öna ólta, l'ótra l' ghe bófa sura
- Chi è stato scottato una volta, l'altra ci soffia sopra.
- Caga come on'òcca e pissa come on can se te voeu stà semper san.
- Cavalee zòpp, galett a balòcch.
- Cent coo, cent crapp, cent cuu, dusent ciapp!
- Chi comanda fa legg.
- Chi fa tant ghe manca al pan, chi fa pòcch ghe n'ha anca tròpp. (A chi fa tanto manca il pane, chi fa poco ne ha fin troppo)
- Chi gh'ha fen, gh'ha tutti i ben.
- Céra de fan amò e pintís mài
- Ha la faccia di chi lo rifarà, senza pentirsene
- Chi ga pòra del pecàt al ga semper el gòs pelàt
- Chi ha paura del peccato ha sempre il gozzo pelato
- Chi è scrupoloso è sempre povero.
- Chi gh'ha danee fa danee, e chi nò gh'ha danee el pò fà scusà el cuu per candiree.
- Chi gh'ha la vigna sova in tra marz e april la brova.
- Chi gh'ha danee fa danee, e chi gh'ha pioeucc fa lenden.
- Chi 'l vosa pussee, la vacca l'è soa.
- Quanche la Còrna la gà al capél o ch'al piòf o ch'al fa bél Quanche la gà mìa
o che'l piòf, o che'l piòf mìa - Quando la Corna ha il cappello o piove oppure fa bel tempo Quando invece non ce l'ha,
o piove oppure no. - Il tempo attorno alla Concarena è sempre incerto
- Chi maja el levaa caga el pajee.
- Chi ona schisciada d'oeugg non al comprend, l'è intregh in dal crompà, pesg in dal vend.
- Chi nò pensa innanz despoeu sospira.
- Chi no voeur fa pedin faga pedanna e chi no voeur fà all'amor vaga in la tanna.
- Chi toeu miee a bonora coi sò fioeu lavora.
- Cun calma e con pazienza, gh'hann faa 'l bus del cuu a voeugn che l'eva senza
- Curt de vista, longh de battista.
- Chi g'a mia l'antadùr i'se 'anta de per lür
- Chì non ha qualcuno che li vanti si vantano da soli'
- Chèl che g'ó al cül (té) me l' tróet
- Tutto quello che ho al sedere me lo trovi
- Tutto quello che ho lo sfoggio.
- Chèl chè'l rìa tàrde al mangia i ànsaròcc.
- Chi arriva tardi mangia gli avanzi . (Metaforicamente anche in amore)
- Chèl che l'sà a l'laùra, chèl che l'sà mìa l'insègna.
- Chi sà lavora, chi non sà insegna.
- Chèle che córr a töte i campàne i è i pö putàne.
- "Le donne che accorrono a tutte le campane (di chiesa) sono le più puttane."
- ...Ciao màma che'ndò cól nóno.
- ...Ciao mamma che vado a vivere col nonno.
- Detto di una (un) giovane che ha una relazione con un anziano.
- Ciàpèn da chi che'l piàns e daghèi a chè'l che'l grègna.
- Prendi soldi da chi si lamenta e danne a chi sorride .
- Cort de vista, long de batista.
- Corto di vista, lungo di pene .
- Cül e sólcc i fà chèl che ghe'nà òia.
- Culo e soldi fanno quello che gli pare.
- De chèi tocàcc de Dio, tri pass in drio.
- Da quelli toccati da Dio, tre passi indietro .
- Dai pazzi bisogna stare lontani.
- Del sunì a s'böta vià negótt.
- Del maiale non si butta via nulla .
- Di vinte ài trènta i và chi spaènta, di quarànta i sinquànta i và chi stànta, di sesànta i setànta i précc i cànta, di otànta'nda'nsö i se cónta gnà piö.
- Dai 20 ai 30 (anni di un essere umano) quando muoiono spaventa, dai 40 ai 50 sono i più che vivono, dai 60 ai 70 sono i più che muoiono, oltre gli 80 sono pochi i vivi.
- Dòne che la piàns e caàl che 'l süda... i è fals cume Giüda
- Variante : Fónna che la piàncc e caàl che l' süda, töcc du fals cume Giüda
- Donna che piange e cavallo che suda, sono falsi come Giuda.
- Degh adòss che l'è de Monscia.
- De là del podè nò se poeu minga andà.
- D'avril 'na gosa per fil
- D'aprile una goccia per filo d'erba
- Desgrazia del can fortunna del loff.
- Da i segnàcc de Dio gnè sta tré pas an drío
- Dai segnati da Dio bisogna stare tre passi indietro
- Bisogna allontanarsi dai menomati
- Dal sòc el vè lé stèle
- Dal ceppo ne vengono le stelle
- Tale genitore, tale figlio
- Di donn ghe 'n voeur domà dò per ca: vunna viva e l'altra pitturada sul mur.
- Dicember, fiòcca e fa fregg: pissa 'l camin e pareggia 'l scoldalecc.
- El mangià per vess assee el gh'ha de cress .
- Il cibo, per essere a sufficienza, deve avanzare .
- Detto dopo aver mangiato di gusto.
- Donna che piansg, cavall che suda, òmm che spergiura, pòcch temp el dura.
- Dònna sòna pissa 'me ona fontòna.
- Dal dedré la te tènta, dal denàcc la te spaènta.
- La donna che vista da dietro ti tenta, dal davanti ti spaventa.
- Dòne, pàssere e óche i par tante anche quando i è póche.
- Donne, passere e oche sembrano tante anche quando sono poche.
- Dopo la quarantìna ü dulùr ògne matìna.
- Dopo i quarant'anni un dolore ogni mattina.
- El ben del patron l'è come al vin del peston, che alla matinna l'è bon e alla sira l'è guast.
- El mond l'è mezz de vend e mezz de comprà.
- El pioeuv e el dà el sò, el balla i strij e el servitò, el servitò el butta in lecc, el balla i strij sul tecc.
- El Poo el sarav minga Poo se Ada e Tesin no ghe mettessen coo.
- El Signor el creja l'agnellin con el sò pascolellin.
- El temp el regoeujem sul nòst.
- Fà e desfà l'è sèmper laurà
- Fare e disfare è sempre lavorare.
- Fin'àl quarànta de Màss caa mia fò i stràss.
- "Fino alla prima decade di giugno non levarti i vestiti."
- Fin che ghe n'è, viva'l re.
- "Detto di chi sfrutta compiacente fin quando ne trae beneficio."
- Fà tuttcoss al sò moment e i bon rav toeu su l'advent.
- Febrar l'è curt, ma l'è pesg d'on Turch.
- Guai a trùas a Linsì o a l'Adamé, dopo san Bartolomé
- Giai a trovarsi tra la malga Lincino e l'Adamé dopo san Bartolomeo
- La festa di san bartolomeo segna un cambiamento di stagione
- Foeuja smaggiada, galetta mai fallada.
- Fònne, pasére e óche le par tante anca se ié poche
- Donne, passere ed oche sembrano tante anche quando sono poche
- Le donne, come le passere e le oche, hanno l'abitudine a fare molto rumore
- Formenton a gatton, loeuv a monton.
- Fa balà l'oeugg.
- Figa a foresta, l'usell fa festa.
- Fides dela vulp, fides del tass ma fides minga dela dona cul cu bass
- Ghè de ìga l'invìss quando ghè ol lüìss.
- Per un uomo è bene desiderare se è in grado di soddisfare .
- Ghe n'é che mör, ma che nas... .
- C'è molta gente che muore, ma c'è ne anche che nasce... .
- ' Gioco di parole: Detto popolare utilizzato per commentare nasi molto "importanti".
- '' In questo caso "nas" (nascere) ha lo stesso suono di naso.
- Ginee l'è on mes festee.
- Genee e fevree l'è madregna, marz l'è tegna.
- Quant che 'l Grigna al grignerà Prèsten, Bièn, Bèrs e Eden i pianzirà
- Quando il Grigna riderà,Prestine, Bieno, Berzo ed Esine piangeranno
- Quando il torrente Grigna strariperà, vi saranno grossi danni per i paesi di Prestine, Bieno, Berzo ed Esine
- Gnè per tòrt, gnè per rezù lagàss mai enserà en prezù
- Né a torto, né a ragione lasciarsi rinchiudere in prigione
- Giugn, la ranza in pogn.
- Guardet de chi te fa pussee de mamma: ò ch'el voeur ingannàtt ò ch'el t'inganna.
- Ghe n'è piö de fò che de dét.
- Ce ne sono più fuori che dentro. /Riferito a matti e delinquenti/.
- Hét e Nàder tücc bindù e làder. Nàder e Hét tücc bùna zét
- Ceto e Nadro (hanno gli abitanti) tutti lazzaroni e ladri. Nadro e Ceto sono tutti brava gente .
- I dòne balòse i pèla i póe sènsa fàle usà.
- Le donne furbe spennano le galline senza farle urlare (circuìscono senza farsi accorgere)
- I dòne de San Maté i gà ól denàcc po' anche'l de dré.
- Le donne di S. Matteo hanno tanto seno e tanto sedere (agli uomini piacciono formose).
- I danee fann dannà, ma a mia avègghen fann penà
- I dònn se paragonen ai castegn: bell de foeura, denter gh'è i magagn.
- In agost, giò el sol gh'è fosch .
- In agosto, quando scende il sole c'è buio .
- Le giornate cominciano ad abbreviarsi e finiscono presto.
- Incoeu l'è foeuja, doman hinn foeuj.
- In duu a un cappon e in quatter a on resegon.
- I marà de Saviúr, quand nó i sa a chi fàghela, i se la fa tra de lùr
- I Marà di Saviore, quando non riescono a far danni agli altri, se li fanno tra di loro .
- In trent'ann e trenta mes torna l'acqua ai soeu paes.
- In tutt i cà gh'è el sò defà.
- I proverbi fallen minga (perché gh'hann mettuu cent agn a fai). (I proverbi non falliscono (perché c'hanno messo cento anni a farli)).
- I ultem a andà in gesa hinn i primm a vegnì de foeura.
- I usei in frasch e i fioeu in di strasc.
- I sbaja pò i précc a dì mèsa.
- Sbagliano anche i preti a dire messa
- In d'una cà i sta bè duma tri done: Ona viva, ona morta e ona piturada in su la porta.
- In una casa stanno bene solo tre donne: Una viva, una morta e una pitturata sulla porta.
- I fiö in dul duca, chi ga i ha, i a pilüca.
- I figli sono del duca, chi ce li ha li sopporta.
- Lüi a téra la büi.
- Luglio la terra bolle.
- La aca ògne inte dé, ol caàl ògne òtt dé e la fónna töch i dé.
- La mucca ogni venti giorni, il cavallo ogni otto giorni e la donna tutti i giorni
- La bóca l'è la cumudità de la zét.
- La bocca è la comodità della gente
- Con la bocca puoi raccontare quello che ti fa più comodo (ti avvantaggia).
- La bocca l'è minga stracca se la sa minga de vacca. (La bocca non è stanca se non sa di mucca (formaggio))
- La bolp la lòggia la fa minga dagn.
- La fiòcca desembrinna per trii mes la confinna.
- La galetta l'è quella che ten avert l'uss tutt l'ann.
- La geja fina ai genoeucc, la famm finna ai oeugg.
- La nev de Ginee la piendis ol granee.
- La tròppa confidenza la fa perd la riverenza.
- L'ama el gran el sò paltan.
- L'asen del Ghinella el gh'ha quaranta piacch sòtt a la sella.
- La terra la va minga a l'osteria.
- L'è cattiv segn quand la festa de ball la se fà in cà di sonador.
- L'è de badee morì andree a la miee.
- L'òm che 'l va sö e zö da la cantina
al pàsa l'otantìna - L'uomo che va su e giù dalla cantina passa l'ottantina
- Colui che scende a bere in cantina ma non si sofferma, vive a lungo
- La mort del lüf l'é la sanidà dela pegora
- La morte del Lupo è la salvezza della pecora
- La ròba del Comù l'è roba de nigù
- La roba del Comune è roba di nessuno
- La ròba l'è mìa de chi ché l'ha ma de chi ché l'ha gót!
- La roba non è di chi ce l'ha ma di chi ce l'aveva
- L'è apena al campanìl che'l ribàt le óre
- E' appena il campanile che batte le ore
- Equivalente di "Paganini non ripete"
- L'è 'l mestér del Michelàs mangià, biì e nà a spàs
- E' il mestiere del Michelaccio mangiare, bere ed andare a spasso
- L'è mèi piegàs che scàesas
- E' meglio piegarsi che rompersi
- La bòca l'è mìa stràca se la sà mìa de àca
- La bocca non è stanca finché non sa di vacca
- Il pasto si conclude col formaggio (equivalente di "dulcis in fundo")
- La césa l'è grànda, ma i sancc i è poc!
- La chiesa è grande, ma i santi sono pochi
- La ghè fümada
- Gli è andata in fumo
- Ha perso la pazienza
- Laurà per la cèsa de Àder
- Lavorare per la chiesa di Adro
- Lavorare gratis
- L'è saldo men maa on usell in sacchella che né cent in l'airo.
- L'erba medegada la fa bòna la brusada.
- L'estaa de Sòn Martin al dura trii dì e on ciccin.
- L'é fò come l'Òi
- E' fuori come l'Oglio
- E' arrabbiatissimo
- L'invidà l'è creanza, e el taccà (el zettà) l'è petulanza.
- Loj, la tera la boj.
- La legora senza corr la se ciappa tutt i or .
- La lepre senza correre si prende a tutte le ore .
- Se si ha pazienza prima o poi la propria preda sarà catturata senza fatica.
- La bocca l'è minga stracca se la sa nò de vacca .
- La bocca non è mai stanca se non sa di vacca .
- Non si è mai sazi e stanchi di mangiare e non si concludono mai i pasti se non con un po' di formaggio (latte di vacca).
- L'oeugg el voeur la soa part.
- Loeuva ben vestida, inverno fregg e marsciottent.
- La bóca l'è mia straca se la sènt mia de aca.
- La bocca non è sazia se non sa di vacca
- Non si è sazi, se non si è concluso il pasto con del formaggio.
- La gà mia cólpa la gàta se la padrùna l'è màta.
- Non ha colpe un animale (figlio) se il padrone (genitore) è matto.
- L'esperiènsa l'è la mader de la sciènsa
- L'esperienza è la madre della scienza.
- L'è mèi ün asen vif che ü dutùr mórt.
- È meglio un asino vivo che un dottore morto.
- L'è mèi ü rat in bóca al gat, che ün òm in mà a ün aocàt.
- È meglio un topo in bocca ad un gatto , che un uomo in mano ad un avvocato .
- La crùss col pà, l'è mèi portà.
- La croce con il pane è meglio portare.
- La fónna che té paghet de meno l'è chèla che té paghet söbet.
- La donna che ti costa meno nella vita è quella che paghi subito.
- L'è méi 'èndela che tèndela.
- È meglio venderla che darle retta.
- L'è grant pò ol campanil ma i ghe pissa töcc adòss.
- È alto anche il campanile ma ci urinano addosso tutti.
- Murusa del cümü, spuza de nisü.
- Morosa di tutti, sposa di nessuno.
- Murùsa stantìda, famèa falìda.
- Fidanzamento lungo, famiglia fallita.
- Mèi èndela che tróàla.
- Meglio venderla che trovarla .
- Detto di colei o affare che può portare guai.
- Magg l'è on gran bell mes: fior, magioster e scires.
- Magg succ gran per tucc.
- Marz, l'è fioeu d'una baltròcca: ò piòv, ò tira vent, ò fiòcca.
- Mej minestra rara che polt spessa. Màl che'l se öl, nol döl
- Male che si vuole non duole
- Majà pòc e majà mal per stà delòns de l'ospedàl
- Mangiare poco e male per star lontani dall'ospedale
- Con "mangiar male" si intende mangiare cibi non troppo elaborati
- Mangià màr e spudà dòls
- Mangiare amaro e sputare dolce
- Inghiottire le offese senza far nulla
- Maia Signùr e càga Diaòi
- Mangiare il Signore e cagare i Diavoli
- Fare la comunione, ma non comportarsi coerentemente
- Magnà magnòccom, l'è a lavorà che barbòttom.
- Mai fidass d'un scalin rutt, dela cua del can e de chi va in gesa tucc i duman
- Mèi ès ü gré de pièr che ü fic de àzen.
- È meglio essere un grano di pepe che essere una cacca di asino .
- Mèi ol vì colt che l'acqua frègia.
- Meglio il vino caldo che l'acqua fredda.
- Mèi s-ciòpa pànsa che ròba che ànsa.
- Meglio abbuffarsi che avanzare roba.
- Maià l' maiòca, l'è a laurà che l' borbòta.
- Per mangiare mangia, è a lavorare che si lamenta.
- Mè crèt a metà de chèl che s'vèt e a negót de chèl che s'sènt
- Bisogna credere a metà di quello che si vede e a niente di quello che si sente
- Mia lonc chel toche, mia gros che l'istope ma dür chel düre
- Non lungo che tocchi, non grosso che tappi ma duro che duri
- Con riferimento alle caratteristiche del membro maschile.
- Michèl àl pórta la merènda'n ciél.
- "S. Michele porta la merenda in cielo. /Detto di chi ha una grande generosità/
- Nedàl ü pass de gàll, Pasquèta ün urèta, Sant'Antóne ün'ura gròsa.
- A Natale le giornate si allungano di un poco, a Pasquetta di quasi un'ora e a Sant'Antonio (da Padova) più di un'ora.
- Negòzzi squajaa l'è mezz sassinaa.
- Nòs de me missee, moron de me pader, e vit de mì.
- Nigol ros la sera tösò la ranza e a séga nigol ros la domà ciapa al gabà e tegnel a mà
- Nube rossa alla sera, piglia la falce e va a falciare nube rossa al mattino, piglia il mantello e tienilo a mano
- November l'è Cain: ò se paga 'l fitt ò se fa Sòn Martin.
- Nò iè proerbe, se nò iè proàcc
- Non sono proverbi, se non sono provati
- No el tìra piö né cópe né bastù
- Non tira più né coppe né bastoni
- Na pisada senza 'n pet, l'è me la dòna senza i tèt.
- Nas che pissa 'n bóca, guai a chi la tóca.
- Naso che piscia in bocca [ossia ha naso aquilino] guai a chi lo tocca [ovvero: ha un carattere irascibile .]
- ' Ndóe a l' suna i campane gh'è bèc e pütane.
- Dove suonano le campane ci sono becchi e puttane .
- In tutti i paesi ci sono cornuti e prostitute.
- Ògne ü 'ncà sò al fà chèl'chèl'ghé'nnà òia.
- Ognuno, casa sua, fa quel che gli pare.
- Oia de fà saltèm adoss, che ma sa sposté.
- Voglia di fare saltami addosso, che mi sposto.
- Ol basì l'è l' prim scalì.
- Il bacino è il primo scalino.
- Ól tròpp bo tépp a li schìsa l'oss dèl còll.
- Il troppo buon tempo schiaccia l'osso del collo.
- Ò gent ò argent.
- Ògni boscon el gh'ha el sò oreggion.
- Ògni fil d'erba al gh'ha la sua rusada.
- Ol Signur l'è andà in ciel, i remedi j'ha lassaa in terra.
- Ogni mórt de Èscof
- Ogni morte di Vescovo
- Una cosa che accade raramente
- Ombrèll, dònn e orelòcc spazza sacòcc.
- Ona ròbba se l'ha de vèss assee n'ha de vanzà. (Una cosa per essere abbastanza deve avanzare)
- On bosch liga l'alter.
- Ól vì bù l'è'l bastù di ècc.
- Il buon vino è il bastone dei vecchi.
- Ol Signùr l'ha perdunàt ól ladrù ma mìa spiù.
- Gesù ha perdonato in croce il ladrone ma non Giuda .
- cagà o lasà liber al büs.
- Come a dire : "Agisci o togliti di mezzo".
- Quando, nei tempi passati, il watercloset era un semplice buco in cortile, la disponibilità di quest'ultimo era, evidentemente, prioritaria.
- Per amùr o per mangià i se'ntent töcc i sàncc.
- Per amore o per mangiare si capiscono tutti.
- Per fà öna crus g'à öl du lègn, ü piö lóngh e ü piö pissèn.
- Per fare una croce ci vogliono due legni, uno più lungo e uno più corto.
- Pò ü pàl l'è bèl éstìt de cardinàl.
- Anche un palo è bello vestito da cardinale .
- Pulènta frègia, strachì che spössa l'è la baüssa di milanéss.
- Polenta fredda e stracchino puzzolente ingolosiscono i milanesi.
- Parlee men de quell che savii, mostrii men da quell ca gh'hii.
- Paròla tasuda l'è mai scrivuda.
- Per scampà on pezz ghe voeur bon zòccor, bon bròccol, bon capell e pòcch cervell.
- Per Sòn Benedett, la rondina sotta al tecc.
- Préicc, monaghe e frà
cavài da capél e poi lagài nà - Preti, monache e frati levarsi il cappello e poi lasciarli andare
- Bisogna essere rispettosi con il clero, ma stare attenti a non farsi irretire.
- Pifania, toeucc i fest ja mena via.
- Pòlta e cagnon, ris in preson.
- Pril, prilett, on dì còld, on dì fregg.
- Prima de fà on amis mangia insemma on carr de ris.
- Pu che viv e morì nò se poeù fa. (Più che vivere e morire non si può fare)
- Puttòst che ròbba vanza, crepa panza!
- Précc e frà, caàs el capel e lassai 'ndà.
- Preti e frati , togliersi il cappello e lasciarli andare per la loro strada.
- Prìma o dopo i rìa töcc söl bachetù.
- Prima o poi tutti prendono una bastonata.
- "Pòta!" a l' diss i fracc quanc i sa scòta.
- "Pota!" lo dicono i frati quando si scottano.
- Pöta de ostér, caala de malghéss, aca de urtulana, porca de mulenér, lassàghele a chi gh'i a.
- Ragazza da osteria , cavalla da malghese, mucca da ortolana, porca del mugnaio , lasciarle ai loro padroni.
- Per capí capésse, l'é a laorà che patésse.
- Per capire capisco, è a lavorare che patisco.
- Puchì al fa diertì
- Piccolo fa divertire
- Riferito al membro maschile.
- Quando l'Albensa l' g'à ol capel, ol piöf o l' fà bel.
- Quando l'Albenza ha il cappello, o piove o bel tempo.
- Quando ol (Linsù) Resegù a l' gh'à sö l' capèl, mèt zó la ranza e ciapà 'n di mà ol restèl.
- Quando il (Linzone) Resegone ha il cappello, lascia da parte la falce e afferra il rastrello.
- Quando i nass i è töi bèi, quando i se spûza i è töi sciòrr, quando i mör i è töi bràe.
- Quando si nasce si è tutti belli, quando ci si sposa si è tutti ricchi, quando si muore si è tutti bravi.
- Quando i rùndene i ula bass se te sét sènsa ombrèla slonga l' pass.
- Quando le rondini volano basso (rasoterra), se sei senza ombrello, accelera il passo.
- Quand al Corniscioeu al gh'ha 'l cappell, ò 'l fa brutt ò 'l fa bell.
- Quand el ciel l'è faa a pan gh'emm l'acqua incoeu ò doman.
- Quand el marì el va a fà terra la dònna la ven bella.
- Quant i materocc e le sguisete i se sbàsa e i se met a rusulì l'è segn che la nef la öl vignì
- Quando le passere selvatiche e le pispolette si abbassano e si mettono a gruppi
è segno che vuol nevicare. - Quand el sò el tramonta la massera la s'imponcia (s'emponta).
- Quanche le fònne le ciapa mìa al menàcol le se tàca al tabèrnacol
- Quando le donne rimangono insoddisfatte sessualmente si dedicano ad affari religiosi
- Quand sè diènta ècc càla le àrie e crès i difecc
- Quando si diventa vecchi calano le arie e crescono i difetti
- Quand la montagna la gh'ha ligaa su el coo prest gh'emm l'acqua ai pee.
- Quand el Mont al gh'ha su 'l cappell, mett via la ranza, toeu scià el restell. (Quando il monte ha sul cappello, metti via la ranza, prendi il restello)
- Quand pioeuv in agost bagna el bosch .
- Quando piove in agosto bagna il bosco .
- Quando la löna la fa la curuna, ol bèl tép ol me abanduna.
- Quando la luna fa la corona, il bel tempo ci abbandona.
- Quando l'om l'è sóta tèra, la dòna la se fa bèla.
- Quando l'uomo è morto, la donna si fa bella.
- Quando'l'piöff de la montàgna s'ciàpa la sàpa e s'và'n'campagna.
- Quando la pioggia arriva dalla montagna (dalle Orobie alla città di Bergamo) è passeggera.
- Quando l' truna i lömaghe i se muntuna.
- Quando tuona, le lumache si ammucchiano.
- Quando l' canta l' gal fò de ura, se l' gh'è ciàr a l' se sniùla.
- Quando il gallo canta fuori orario, se c'è sereno si rannuvola.
- Quando l'cül al tìra la bràga l'è úra de petàga.
- "Quando (la donna) indossa abiti stretti vuole essere corteggiata".
- Quando l'acua la fà i balù, gh'à de 'ègnen amò 'n vagù.
- Quando piovendo si formano bolle nelle pozzanghere pioverà ancora a lungo.
- Quando l'sùl al tramonta la ègia la spónta.
- "Quando non c'è più tempo i tiratardi cominciano a lavorare."
- Quando l' taca a 'gnì ol pil grisì, lassa la fónna e taches al vi.
- Quando inizia a diventare il pelo grigio, lascia la donna e attaccati al vino.
- Róss de sera bèl tép se spéra, róss de matina l'acua l'è 'isina.
- Rosso di sera bel tempo si spera, rosso di mattina brutto tempo si avvicina.
- Rar in camp e spess in del caldar.
- Ròbba de stola, ròbba de gola.
- Ràsa bergamasca, sòta la sender brasca.
- La razza bergamasca, arde sotto la cenere (sembra fredda da fuori, ma nasconde un grande cuore)
- Scùa nöa, scùa bé.
- Scopa nuova, scopa bene .
- Sé ègné mia ègne gnècc, se ègne gnècc ègne gnàcc, se so mia gnècc ègne mèj, alùra l'è mèj che ègne mia gnècc.
- Se non vengo mi arrabbio, se mi arrabbio non vengo, se non mi arrabbio vengo meglio, allora è meglio che non mi arrabbio.
- Spìör de nas, nutisie en viàs.
- Prurito di naso, notizie in viaggio.
- S'el pioeuv ol dì de l'Ascenza, per quaranta dì semm minga senza.
- Se al trii de marz gh'è acqua, nev ò vent, per tòtt ol mes al dura 'sto torment.
- Se al trii da marz gh'è vent par quaranta dì ol se sent.
- Sa 'l pioeu a Pasqua g'avarem püsseé üga che frasca.
- Se piove a Pasqua, avremo più uva che foglie.
- San Biàs ga gèra a guta sòta ul nas.
- A San Biagio gela la goccia sotto il naso.
- San Giuàn fa minga ingàn.
- San Giovanni non fa inganni.
- San Sebastiàn, frégiu da can.
- San Sebastiano, freddo da cani.
- Santa Lüzìa, l'è ul dì püssé cürtu ca ga sia.
- Santa Lucia, è il giorno più corto che ci sia.
- Se fa bell la festa de San Gall el fa bell finna a Natal.
- Se i oliv grappissen in masg, prepara el campasg, se grappissen in giugn, prepara el pugn.
- Se nò l'è loff el sarà can.
- Santicòl paìs de la sfortüna, l'inverno sensa sùl e l'istàt sensa lüna
- Santicolo paese della sfortuna,d'inverno senza sole e in estate senza luna
- Se pioeuv per San Giovann el succ el fà pocch dann.
- Se ta gh'heet un sciocchett, tegnal lì per marzett.
- Se te voeu che la messizia se mantegna ona man vaga e l'altra tegna.
- S'el pioeuv a San March o a San Grigoeu l'uga la va tutta in cavrioeu.
- Settember al dovaria vessegh semper.
- Sant'Antone dala Barba Bianca fém troà che'l che me mànca
- Sant'Antonio dalla barba bianca fatemi trovare quello che mi manca
- Sònta Martina la trò giò gròn farina.
- Sant'Anna la vòr on mòrt ne la fontana. (Sant'Anna vuole un morto alla fontana).
- S'ol barbiss al va in guerra la soa cà l'è bele che atterraa.
- Se té stantàet ü dé a nas, té nassìet co la cua.
- Se aspettavi ancora un giorno prima di nascere, saresti nato con la coda.
- Modo di dire per dare dell'asino a qualcuno
- Se te öret giüdicà bé, mètet sèmper nei so pé
- Se vuoi giudicare bene, mettiti nei suoi piedi (ovvero panni)
- Sentài zò se'n'ciàpa piö de ràcc.
- A star seduti non si prendono topi (non si conclude nulla).
- Signùr di poarècc chel dì sciòrr i è amò'n'lècc.
- Signore dei poveretti, quello dei ricchi è ancora a letto.
- Solcc e ròba i scont bé la gòba.
- Soldi e roba nascondono bene la gobba.
- Solcc e pecàcc l'è mal giüdicà.
- Su soldi e peccati si giudica male.
- Söche e melù a la sò stagiù.
- Zucche e meloni alla loro stagioni ossia c'è un tempo per ogni cosa.
- Sich sach de sòch sèch, i è car ach a cà
- Cinque sacchi di legna secca, sono cari anche a casa.
- S'gh'à de crèd metà de chèl che s'vèd e negót de chèl che s'sènt
- Bisogna credere a metà di ciò che si vede e a niente di ciò che si sente.
- Sul aböcc aböcc acqua sòta ai öcc
- Sole che va e che viene porta pioggia.
- Súra glòria, sóta misericòrdia.
- "A ricchezza ostentata si nasconde miseria."
- Tàcé có, tàte cràpe; tàcé cüi, al döpe i ciàpe.
- Tante teste, idee diverse; tanti culi, chiappe diverse.
- Té sé compagn del Michelàss: a l' màia, a l' biv e l' va a spass.
- Sei come il Michelasso (o Michelaccio ) : mangia, beve e vai a spasso.
- Te manca trènta a andà a trentü.
- Ti manca trenta ad arrivare a trentuno.
- ' Dicesi di persona quasi completamente priva di cervello'.
- Té fét la vida del bel campà: màia, a l' biv e l' fa menà.
- Fai la vita del bel campare: mangiare, bere e farlo menare (masturbarsi).
- ' Dicesi a persone pigre'.
- Tale qual se ara, se arpega.
- Tri dònn e ona gaina fann mercaa tutta mattina. (Tre donne e una gallina fanno mercato tutta mattina).
- Tancc i sa tancc nigù i sa tucc
- Tanti sanno tanto nessuno sa tutto
- Tucc i bindù gà le sò devosiù
- Tutti i lazzaroni hanno i loro santi protettori
- Cumudàla sa de sùra de Bré
- Sisemarla al di sopra di Breno'
- Si dice in alta valle quando si risolvono le questioni senza appellarsi al tribunale locale
- Tre còss impossibel: fà tasè i dònn, fà corr i vegg, fà stà fòrt i bagaj.
- Tan cò, tan züchi.
- Tante teste, tante zucche.
- Tre dònn, marcà da Saròn.
- Tre donne, fanno il mercato di Saronno.
- Tutt i cà hinn faa da sass, ognuna ha 'l sò fracass.
- Tépp e sólcc i sistéma töt.
- Tempo e soldi sistemano tutto .
- Tri dòne in d'öna cà i va decórde quando öna comànda, ün'otra l'è mórta e la tèrsa l'è pitüràda söla pórta.
- Tre donne, in una casa, vanno d'accordo quando una comanda, un'altra è morta e la terza è pitturata sulla porta.
- Té che té Tàkèt i Tàk, tàchèm a mé i mé tàcc. Mè teccàt i tàcc a tè? taccèti tè i tò tàk, tè che te tàkèt i tàk
- Te che attacchi i tacchi, attami i miei tacchi. Io attaccarti i tacchi? attaccali te i tuoi tacchi, te che attacchi i tacchi ó
- Utuber te se bell, se l'è fen l'è in cassina e'l vin in del vassell. (Ottobre sei bello, se il fieno è nella cascina e il vino nel fiaschetto)
- Val püsseé un andà che cént andem
- Vale di più un andare che cento andiamo
- Vià'l gàtt bàla ol ràtt.
- Via il gatto balla il topo .
- Viva la figa e chi la spisiga.
- Viva la vagina e chi la pizzica.'
- Viva la brogna e chi la spalpogna.
- Viva la prugna (vagina) e chi la palpa.'
- Viva la vagia e chi la masagia.
- Viva la vagina e chi la massaggia.'
- Vendembia temporida de spess la va fallida.
- Vòst tal e qual el troeuva el loeuva.
- Val pussè on "andà" che cent "andemm".
- Zucch e dònn brutt ghe n'è da par tutt. (Di zucche e donne brutte ce n'è per tutti).
- Zucch e melon à la sua stagion.
- Zó de vài, só de dòs, nó ssè mài a Lóh.
- Giù per le valli, su per i dossi, non s'arriva mai a Lozio.