I Proverbi Regionali
Proverbi Pugliesi
- A ci fatìa na sarda, a ci nu fatìa una e menza.
- A chi lavora una sarda, a chi non lavora una e mezza.
- A cavàdde gastemàte nge lusce u pile.
- Al cavallo bestemmiato brilla il pelo. (Cioè, spesso il disprezzo è dettato dall'invidia)
- A chiang', alla chjes.
- Se vuoi piangere, fallo in chiesa (Cioè, non lamentarti).
- A Sciacquè la cap o' ciucc' s perde u timb e u sapaum.
- A lavare la testa al somaro si perde tempo e sapone.
- Affùnne bbuène la zzappe a la vìggne e llìive la malèrve e la gramìggne.
- Affonda bene la zappa nella vigna e togli l'erbaccia e la gramigna.
- A ce mor chi fongj fess ciuh chieng.
- A chi muore mangiando funghi scemo chi lo piange.
- Ce fabbric e ce maréit na j pass maé u' prüréit.
- Chi costruisce e chi sposa non smette mai di pagare.
- Ce ricche te uè fà va n-gambbàgne e mmìttete ad arà.
- Se ricco ti vuoi fare, va' in campagna e mettiti ad arare.
- Ce scord pan e capp, mal sort 'ngapp.
- Chi dimentica il pane e il cappotto, becca solo malanni.
- Chi vo mal a sta cas a va morì prima ca trass
- Chi vuole male a questa casa deve morire prima di entrare
- Chi pèggre se fasce, u lupe se la mange.
- Chi pecora si fa, il lupo se la mangia.
- Citt citt 'mmenz a la chiazz.
- Zitto zitto in mezzo alla piazza (meglio non spifferare notizie in giro).
- Ci u sule te settembre è sanu, rrizza puru li munti.
- Se il sole di settembre è sano, fa arricciare anche le pietre .
- Ci u ciucciu nun bole bbive, è inutile ca fischi.
- Se l'asino non vuole bere, è inutile chiamarlo.
- Ci camina llicca, ci resta a casa sicca.
- Chi va in giro raccoglie sempre qualcosa, chi non si muove no.
- Chi nasc pummarol adda murì cunzerv.
- Chi nasce pomodore deve morire conserva (chi nasce povero morirà povero)
- Coji l'acqua quannu chiove.
- Raccogli l'acqua quando piove. Ovvero, fai le cose per tempo.
- Cumu spinni, mange.
- Come spendi, mangi.
- Decève l'èlefande: "Ogne e ppìcche ggiòve", e se gnettève na mòsque.
- Diceva l'elefante: "Ogni poco giova", e ingoiava una mosca.
- E castignate su comu e foje: ci le mina se le ccoje.
- Le maledizioni sono come le foglie: chi le getta le raccoglie.
- Fatica fatica, e alla sira pane e cipuddha.
- Lavora e lavora, e poi per cena pane e cipolla.
- Famme pòvere ca te fazze ricche.
- Fammi povera e ti farò ricco. (Cioè, la vite va potata con decisione) .
- La ciair s' stroush e la processiam nan camoin.
- La cera si consuma e la processione non cammina.
- La lacèrte disse: "Tutte u munne iè chiappe".
- La lucertola disse: "Tutto il mondo è capestro". (Cioè, la vita è piena di trappole) .
- L'ucch d' patrom 'ngrass u cavadd.
- L'occhio del padrone ingrassa il cavallo. (Cioè, sorvegliare i propri affari aumenta i profitti) .
- La proprietà è cisterna, l'arte è puzzu.
- La proprietà è cisterna, l'arte è pozzo.
- La muert du pulp iè la c'podd.
- La morte del polpo è la cipolla.
- Mat'a cchèdda tèrre ca non vède u patrùne.
- Male a quella terra che viene trascurata dal padrone.
- Mmara allu mortu ca nunn'è chiantu all'ura.
- Povero quel morto che non è pianto in tempo.
- La cap nan serv' askitt a spart l' recchiè!
- La testa non serve solo a separare le orecchie!
- Nesciune nasce ambaràte.
- Nessuno nasce istruito
- Oggne e bbène da la tèrre vène.
- Ogni bene dalla terra viene.
- O puèrche dange le fràuele e le scètte, dange le gghiànde e se le mange.
- Al maiale dagli le fragole e le getta via, dagli le ghiande e se le mangia.
- Ogne petra azza parite.
- Ogni pietra eleva il muro.
- Pane e p'm'dor mett sagn' e ch'lor.
- Pane e pomodoro mette sangue e colore.
- Pure le pùdece tènene la tosse.
- Anche le pulci hanno la tosse.
- Quannu rriva l'ua e la fica, lu malune va sse 'mpica.
- Quando sono maturi uva e fichi, non è più stagione delle angurie.
- Quànne l'auuì fiorìsce ad abbrìle le cuègghie a varrìle.
- Quando l'ulivo fiorisce in aprile, le olive si raccolgono a barili.
- Quànne Marz vole t' foc arrost l'ouve, Quànne Marz 'ngrugn t' foc arrost l'ugn.
- Quando Marzo vuole ti fa cuocere le uova, quando marzo s'irrigidisce ti fa cuocere le unghie. (si riferisce al colore che assumono le unghie con il freddo)
- Quànne se zzappe e qquànne se pute fore parìinde e ffore nepùte.
- Quando si zappa e quando si pota, fuori i parenti e fuori i nipoti. (Cioè, bisogna allontanare le distrazioni) .
- Quànne u vove non vole arà, tutte le sscìue nge pàrne stèrte.
- Quando il bue non vuole arare tutti i gioghi gli sembrano scomodi.
- Quànne vène u chezzàle de fore, dange a manggià ca tanne more.
- Quando il contadino torna a casa, dagli da mangiare tanto da farlo scoppiare.
- Quan'? Eh, quan' u ciuc sciev cacann. E Daniel c'a cucchiarell allicc allic che s p bell.
- Quando? quando il ciuccio andava in bagno, e Daniela con il cucchiaio leccava che era buona.
- Sta faci rretu pe rretu comu li zzucari.
- Stai indietreggiando come i cordai. (che intrecciando la corda indietreggiavano).
- Steip ca Trouv.
- Conserva che Troverai.
- Sunatur e ammazza vucill restn' puvrill.
- Suonatori e cacciatori restano poveri.
- ' Sputa ca n'coddrha.
- Tira chiui lu pilu ca lu 'nsartu.
- Tira più il pelo (la donna) che la corda
- Te lu jabbu nu 'nci mori ma 'nci cappi.
- A prendere in giro o giudicare non muori, ma prima o poi ti verrá reso.
- U bov ca disc ch'rnut o ciucc.
- Il bue che dice cornuto all'asino (versione contadina di "Da che pulpito vien la predica").
- U uàrrue d'auuì cìnghe cose vole: larghe, pète, remmàte, accètte e ssole.
- L'albero d'ulivo pretende cinque cose: largo, pietra, letame , ascia e sole.
- Ve truenn tutt i zappod a na mon.
- Provare tutte le zappe con una mano. (cioè, Cercare il modo migliore per fare qualcosa che non si ha voglia di fare).
- Vutt u' ciucc' andò vole u' patrom.
- L'asino va dove vuole il padrone.